Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] coinvolte specie cariche hanno caratteristiche particolari. Gli ioni reagenti o quelli prodotti possono essere selezionati stati intermedi. La teoria è anche nota come teoria del complesso attivato, o teoria delle velocità assolute di reazione, e il ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] il CO2 atmosferico come pool di carbonio, a causa della sua complessità i chimici sono riusciti a caratterizzarla solo in termini generici.
Quanto anche funzionare come ricettori e pompare altri ioni oltre ai protoni.
Strategie adattative
I dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] corrente di elettroni nei metalli o lo spostamento di ioni in una soluzione).
Dalla teoria del calore alla meccanica numero di atomi in ciascuna cella rimane invariato, lo stato complessivo (macroscopico) del gas non cambia. Per calcolare quindi la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] coinvolte specie cariche hanno caratteristiche particolari. Gli ioni reagenti o prodotti possono essere selezionati - stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoria delle velocità assolute di reazione' ( ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] transfer (tRNA) e 13 catene polipeptidiche che fanno parte di complessi enzimatici deputati alla fosforilazione ossidativa. In ogni mitocondrio si trovano da gli equivalenti di riduzione in forma di ioni idruro. Malato/ossalacetato, malato/aspartato, ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] μM) aumento del cAMP. L'attivazione del recettore favorisce infatti il legame della subunità GαS con il GTP e la dissociazione del complesso βγ; GαS attiva l'adenilato-ciclasi per tutto il tempo che mantiene legato il GTP. Il segnale viene poi spento ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] e nel corpo dello stomaco. Le ghiandole sono strutture complesse formate da cellule che esplicano funzioni differenti, fra le cloridrico nel succo gastrico attraverso uno scambio attivo tra ioni H e K, condizionato dalla disponibilità di energia ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] dei canali per il calcio voltaggio-dipendenti con conseguente ingresso di ioni calcio nel terminale presinaptico. Il calcio, attraverso meccanismi piuttosto complessi, induce la mobilizzazione delle vescicole sinaptiche che contengono il mediatore ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] direttamente o indirettamente, regolando la concentrazione locale di ioni calcio, propagano il segnale attraverso l'attivazione lo scambio del GDP legato alla subunità α con il GTP→ il complesso si dissocia in un monomero α e un dimero βγ ed entrambi ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] tessuto di origine.
La costruzione di tessuti complessi
Lo sviluppo delle conoscenze della biologia cellulare integrate disciolti nel terreno di coltura, il pH, la concentrazione di ioni inorganici e di carboidrati. Nel caso in cui vengano rilevate ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...