Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] ). Infine, anche la parola diventa scandita. Nel complesso, il paziente cerebellare si comporta entro certi limiti contribuire all'esecuzione di un movimento adeguato. L'aumento degli ioni calcio all'interno della cellula di Purkinje, che si verifica ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] formando il cosiddetto trombo bianco e partecipando, con complessi meccanismi, ai processi di coagulazione del sangue.
insulina e il glucagone; lipidi, come trigliceridi e colesterolo; ioni minerali, tra cui sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] differenziata. Tutto ciò ha permesso di spiegare la complessa biologia dei sistemi di rigenerazione dei tessuti e proteine per il trasporto di molecole come lo zucchero, e ioni come protoni e chloride, in entrambe le direzioni. Sulla superficie ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] che, immerso in una soluzione, si lascia attraversare soltanto da ioni positivi o negativi (in fisica);
(c) sottile strato di tessuto diffusione di composti nominali anche piuttosti lunghi e complessi (ad es., epatocolangioenterostomia);
(d) ➔ sigle ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] 628 e. ◆ [FPL] G. ionizzato: g. nel quale sono presenti ioni dei due segni ed elettroni liberi; se il g. è completamente ionizzato, tipo liquido-g. o anche di altro tipo nei modelli più complessi (per es., il modello di Ising può essere un modello di ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] ione idrogenocarbonato. Nel sangue si trovano 25 mEq/l di ioni idrogenocarbonato e circa 1,25 mEq/l di acido carbonico; sostituire o combattere, si è aggiunto lo sviluppo di complessi molecolari in grado di fungere da succedanei di liquidi biologici ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] acido, salato, dolce e amaro. Gusti più complessi derivano dalla loro combinazione. Occorre però distinguere tra quali funzionano da recettori e da canali attraverso cui passano gli ioni (come quelli di sodio, potassio, cloro, calcio). In particolare ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] elettrico cardiaco viene generato da flussi di ioni attraverso le membrane cellulari, che a riposo e aVF; verifica che ogni onda P sia seguita da un complesso QRS e che ogni complesso QRS sia preceduto da un’onda P; misura della frequenza cardiaca. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] sintesi di 49 nuovi composti organici dalla struttura ciclica singolare, caratterizzati dalla proprietà di formare complessi relativamente stabili con gli ioni dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Pedersen presenta anche una formula di struttura ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] a un atomo, mentre le cariche positive, costituite dai protoni, sono fisse nel nucleo atomico.
In alcuni casi però gli ioni sono più complessi e formati da più atomi legati assieme. Come esempio citiamo lo ione idronio H3O−, che si forma per reazione ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...