Chimico (Horgen 1904 - Zurigo 1978); dal 1948 prof. di chimica analitica, dal 1955 prof. di chimica generale e inorganica nel politecnico di Zurigo. È noto per numerose ricerche nel campo della chimica [...] analitica, in partic. nel campo dei complessi degli ioni metallici e della titolazione complessometrica. Autore di Lehrbuch für allgemeine und anorganische Chemie (4a ed., 1950) e di Die komplexometrische Titration (5a ed., 1951). ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre si sono moltiplicati e approfonditi i punti di contatto mettendo in evidenza come la secrezione renale di ioni idrogeno possa essere favorita dall'aumento della sintesi ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] tutte le radiazioni. Le specie chimiche intermedie tra gli ioni e le molecole eccitate e i prodotti molecolari stabili finali e l'estrapolazione dei dati sono resi molto ardui dalla complessità stessa dei sistemi più organizzati, di cui è ancora poco ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] unità fenicie e cipriote; e le squadre degli Ioni ribelli furono sopraffatte nel 494 a Lade presso un incremento da 1 a 20. Ma la percentuale delle diverse marine nel complesso mondiale è nel frattempo molto variata; la quota del Regno Unito cade da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dire la presenza in soluzione di una certa quantità di ioni idrogeno, può determinare un'inversione nel moto delle particelle secondario, dovendo divenire il filo parte essenziale di un complesso in cui entrano elementi, ad esempio cotone o seta, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Il combustibile può defluire fino a circa 700 litri al minuto; il complesso dell'operazione richiede, in media, da 20 a 40 minuti.
Per chimica e nucleare diretta anche alla propulsione con getti di ioni e di plasma (spinte moderate per lungo tempo, se ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dello spettro ultravioletto, mettendo in libertà elettroni e ioni positivi.
Non si posseggono misure dirette della fig. 6 a, la impedenza Z e la corrente I sono funzioni complesse per una data forza elettromotrice E della frequenza
(fig. 6)
il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] parte l'esistenza di diverse specie di molecole e di ioni, in presenza di forti gradienti di concentrazione, di temperatura ora le grandi energie che sono messe in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica e chimica che si producono alle elevate ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] come la concentrazione molecolare, l'equilibrio fra certi ioni) o addirittura certe costanti fisiche (come la produrre col consumo di mille unità di acqua traspirata complessivamente.
Le cifre raccolte nel quadro seguente, desunto da estese ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] penna. La penna frattanto si è formata per un complesso processo di corneificazione delle cellule della parte libera del l'assorbimento mediante la dissociazione e il trasporto degli ioni (elettroforesi). Qualora venga alterato lo strato corneo, ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...