TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] che verso la metà del II millennio avrebbero seguito gli Ionî recando con sé elementi di cultura cretese-micenea (segni proto- e medioelladici di Eutresis si sono ora aggiunti nuovi complessi ceramici della stessa epoca dagli scavi di T. (inediti); ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] processi biologici come il trasporto di fluidi e di ioni. La marcatura isotopica di molecole biologiche per seguire la impiega la centrifugazione per separare dalle soluzioni complessi di anticorpi e antigeni che vengono individuati ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] forniva un metodo relativamente semplice per determinare il numero di ioni in cui un composto solubile si dissocia, che il M. applicò ai problemi di costituzione dei complessi preparati da Werner.
Nella prima di tre pubblicazioni congiunte (per ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] E a O, con colonnati e negozi. Il grande complesso del ginnasio includeva una sinagoga. Uno stadio, il centro di capanne di canne o di fango con tetti di canne, quando gli Ioni la bruciarono nel 499 a. C. Perfino il palazzo di Creso era costruito ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] relazione allo stato energetico, oppure da mutamenti più complessi, come la metaplasia, in cui uno stimolo del citosol; 2) l'aumento massivo nel citosol della concentrazione di ioni Ca++, dovuto in parte al danno di membrana (il Ca++ extracellulare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] satrapo della Lidia (capitale Sardi) è una figura più ambigua e complessa, e anche – all’apparenza – più ambiziosa. Ha il suo Cosa dice dunque?
DICEOPOLI Che cosa? Dice che gli Ioni sono dei culaperti, se si aspettano oro dai barbari.
AMBASCIATORE ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] catastrofe, che va forse collegata con la conquista degli Ioni di Colofone. Secondo la testimonianza di Erodoto (i, 149 va da O-S-O in direzione E-N-E.
Di tutti questi complessi, grazie agli scavi eseguiti dal 1932 da S. Kantar, allora direttore ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] omeostasi, cioè l'insieme dei delicati e complessi meccanismi che consentono di mantenere costanti i valori Il prodotto ionico dell'acqua è valido sia nel caso in cui gli ioni H3O+ e OH⁻ derivino dalla dissociazione dell'acqua, sia dai soluti aggiunti ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] farmacologia del ferro. Studiando l’azione degli ioni, dei composti organici e dei composti colloidali Ghini, Padova 1923; Azione farmacologica del ferro coi sali doppi e complessi, Città di Castello 1926.
Fonti e Bibl.: Imola, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] il blu di molibdeno e l’equilibrio tra forma monomera e dimera degli ioni Mo(V) in soluzioni acide (L. Sacconi - R. Cini, si può citare lo studio e la caratterizzazione di molti complessi pentacoordinati del cobalto e del nichel, mostrando come a ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...