Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] che, fungendo da tamponi biologici, mantengono la concentrazione degli ioni idrogeno (pH) del sangue a un valore quasi costante circolante è in stretta relazione con l'aumento di complessità degli organismi. Quelli più semplici, costituiti da una ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] bimolecolare lipidico (da 50 a 100 Å di spessore) entro cui sono disposti complessi proteici: v. membrane biologiche. ◆ [BFS] M. citoplasmatica: v. uno con l'altro (e non a mezzo di ioni mobili di segno opposto). Si hanno anche m. scambiatrici ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] dei canali per il calcio voltaggio-dipendenti con conseguente ingresso di ioni calcio nel terminale presinaptico. Il calcio, attraverso meccanismi piuttosto complessi, induce la mobilizzazione delle vescicole sinaptiche che contengono il mediatore ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] proteine nei proteosomi, che costituiscono un sistema biochimico complesso in grado di riconoscere in maniera selettiva proteine dominio catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo che lega zinco e un residuo di ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] con M ed L connessi tra loro mediante forti legami di tipo covalente. Oltre che da ioni metallici nudi, i nuclei metallici possono essere costituiti da complessi e clusters metallici. I r. m. appartengono alla categoria dei solidi cristallini ibridi ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] che nella configurazione classica è un solvente organico contenente ioni ioduro (I-). Questi ultimi si ossidano formando si prestano a essere usati, i più diffusi sono complessi organici contenenti rutenio. La massima efficienza di conversione a ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] uso di monossido di carbonio e idrogeno ed è catalizzato da complessi del cobalto) e il processo Wacker (reazione con ossigeno in fase metallocenici (costituiti da due leganti ciclopentadienilici e ioni metallici quali titanio, zirconio, afnio), il ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] una membrana selettiva che permette solo il passaggio di alcuni ioni. La selettività può essere determinata tanto dal raggio molecolare trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari, e quindi nel regolare i complessi meccanismi chimici ...
Leggi Tutto
giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] evidenziato che le barre terminali sono dei complicati complessi giunzionali che assicurano la saldatura di cellule adiacenti 5÷2 nm di questo canale idrofilico permette il passaggio di ioni, amminoacidi, AMP ciclico e alcuni ormoni. Le giunzioni gap ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] ETF deidrogenasi ecc.) cedono elettroni direttamente al coenzima Q. I complessi respiratori I, III e IV sono caratterizzati dalla presenza di citocromi per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa sotto forma di calore. Nel ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...