FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] applicano due elettrodi collegati con una sorgente di corrente continua; gli ioni proteici (colloidali) migrano allora verso un elettrodo o verso l e quantitativa di varie sostanze inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il siero ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] condizione che il precipitato adsorbe in superficie gli ioni di opposta carica derivanti dall'indicatore, solo allorquando forma ossidata e ridotta diversamente colorate, o alcuni complessi di elementi a valenza variabile anch'essi diversamente ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] (fig. 4). - Struttura di Bc-IV ad "isole" con tetraedri BO4 senza ioni O comuni. B/O = 1/4. I complessi sono legati fra loro da ioni metallici; così ad esempio nelle olivine sono gli ioni Mg ed Fe″ che (con coordinazione ottaedrica) legano i varî ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] varie stelle; è formato essenzialmente da atomi d'idrogeno e da ioni C+ in concentrazione di appena 0,01 atomi/cm3, ma alle molecole d'idrogeno se ne possono formare altre più complesse (v. tab.).
Le nubi molecolari, che possono raggiungere grandezza ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] di tipo cationico, sia stabili sia instabili:
Quando l'atomo complessante fa parte di un anello eterociclico si hanno i cosiddetti di argento, con potassa alcolica o mediante resine scambiatrici di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] , ciclofani, ecc.), quelle ospitate possono essere molecole semplici, di piccole dimensioni, o ioni (nelle figg. 1, 2 e 3 sono rappresentate alcune s. di diversa complessità).
I recettori a forma di cavità si indicano anche come criptandi (da kryptos ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] un'apposita nomenclatura.
Questi composti hanno fra l'altro la proprietà di combinarsi con ioni alcalini che si dispongono al centro formando complessi solubili in solventi organici capaci di servire come modelli per lo studio di sistemi biologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] compiendo 23 voli con compiti ed equipaggi diversi, con una permanenza complessiva in orbita di 206 giorni.
Scoperte per Nettuno: il terzo i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di legame a 3 centri e 2 elettroni.
Sviluppato lo studio dei complessi in soluzione acquosa. Lo studio sistematico della stabilità dei complessi degli ioni metallici con leganti organici in soluzione acquosa progredisce grazie al danese Ole Jannik ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , che nei primi anni sessanta definì in tal modo i complessi inorganici in cui fossero presenti due o più atomi di metallo i clusters vengono prodotti mediante bombardamento con ioni. Se un fascio intenso di ioni a elevata energia, ad esempio Xe+, ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...