Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei Questo è un aspetto del tutto generale: al crescere della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] coinvolte specie cariche hanno caratteristiche particolari. Gli ioni reagenti o prodotti possono essere selezionati - stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoria delle velocità assolute di reazione' ( ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] elementi presenti nel sangue e nelle cellule sotto forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l'altro, da studiare proprio perché uno stagno è un ecosistema molto complesso di cui fanno parte centinaia e centinaia di specie diverse ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] le sue varianti valide per sistemi elettrochimici più complessi sono alla base di molti dispositivi analitici usati per in miscele aria/combustibile, misure di concentrazione di ioni metallici in sistemi biologici).
→ Elettrochimica; Sistemi chimico ...
Leggi Tutto
tiourea
tiourèa [Comp. di tio- e urea] [CHF] Sostanza organica di formula H₂N-CS-NH₂ (analogo solforato dell'urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali con acidi [...] forti, complessi con molti ioni metallici e composti con idrocarburi alifatici e cicloparaffine. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] parte di s. che si solubilizza è dissociata in ioni. Caratteristica delle soluzioni acquose saline è perciò quella di essere non deve interagire chimicamente (né attraverso reazioni di complessazione né per effetto ione comune) con la specie ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] l’adsorbimento, lo stato di ossidazione, la presenza di complessi inorganici e organici e non ultima l’azione dei metallo, semiconduttore), la velocità che le particelle cariche (ioni ed elettroni) acquisterebbero in quel mezzo sotto l’azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] compiendo 23 voli con compiti ed equipaggi diversi, con una permanenza complessiva in orbita di 206 giorni.
Scoperte per Nettuno: il terzo i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di legame a 3 centri e 2 elettroni.
Sviluppato lo studio dei complessi in soluzione acquosa. Lo studio sistematico della stabilità dei complessi degli ioni metallici con leganti organici in soluzione acquosa progredisce grazie al danese Ole Jannik ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , che nei primi anni sessanta definì in tal modo i complessi inorganici in cui fossero presenti due o più atomi di metallo i clusters vengono prodotti mediante bombardamento con ioni. Se un fascio intenso di ioni a elevata energia, ad esempio Xe+, ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...