Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] è lo ione ossidrile OH–. Possono anche essere considerati come le basi coniugate degli acquocomplessi (cioè i complessi degli ioni metallici con l’acqua), attraverso comuni equilibri acido-base. La loro stabilità dipende dalla natura del metallo ...
Leggi Tutto
Derivato dell’idrossilammina,
dove −RCO è un radicale acilico. Gli acidi i., il cui nome si forma premettendo il nome del radicale acilico (come, per es., acido acet-idrossammico, benzo-idrossammico), [...] alcoliche, acide, diluite. Si presentano sotto forma di sostanze solide cristalline incolori che con gli ioni ferro, cobalto, nichel, rame formano sali complessi colorati, utilizzati in chimica organica qualitativa nella ricerca degli esteri. ...
Leggi Tutto
Chimico (Horgen 1904 - Zurigo 1978); dal 1948 prof. di chimica analitica, dal 1955 prof. di chimica generale e inorganica nel politecnico di Zurigo. È noto per numerose ricerche nel campo della chimica [...] analitica, in partic. nel campo dei complessi degli ioni metallici e della titolazione complessometrica. Autore di Lehrbuch für allgemeine und anorganische Chemie (4a ed., 1950) e di Die komplexometrische Titration (5a ed., 1951). ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] poi si separano solubilizzando il metallo con acidi.
Problema complesso è separare i singoli metalli del gruppo del p., perché pH, la valenza, od operando con l'aggiunta di ioni comuni, ecc.).
I principali sistemi adottati in passato consistevano ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] n; γ, α ecc.). 3) Il prodotto è un miscuglio complesso contenente più isotopi di varî elementi di numero atomico anche assai distante radicali liberi formatisi, oppure delle molecole o degli ioni trasformatisi, per cento elettroni-volt assorbiti (i ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] es., KBF4 = KF + BF3.
Nei complessi propriamente detti, molte delle proprietà che si trovavano nei sali di prim'ordine qualche volta scompaiono; così, mentre il fluoruro di potassio KF manda in soluzione ioni fluoro, il fluoborato potassico KBF4 non ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] impiegando catalizzatori a base di elementi dell'viii gruppo o a base di complessi Ru-Co. A seconda dei casi, le miscele che si ottengono possono alto quali metilbenzeni, ecc.), oppure contenenti ioni metallici (zinco, nichel) che favoriscono ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] Nelle reazioni nucleari e comunque per indicare gl'isotopi o gli ioni, gl'indici del numero di massa, del numero atomico, centrale con i suoi due gruppi coordinanti.
Le formule dei complessi si scrivono disponendo prima l'atomo centrale e poi i ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] del ferro è l'eme, mentre i sali inorganici e i complessi organici semplici sono molto meno assimilabili; la sola forma del cobalto del campione in una cella di atomizzazione dove gli ioni metallici sono convertiti, tramite la temperatura, ad atomi ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] scrivere:
in cui: rA è il numero di grammi equivalenti di ioni trasferiti per unità di tempo e di volume della sostanza scambiatrice; CAS acido del minerale. L'uranio viene scambiato sotto forma di complessi UO2 (SO2)22- ovvero UO2 (SO4)34- su resine ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...