La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] una vera grande sintesi, quella della nuova teoria atomica. I complessi schemi di righe non potevano essere generati dalle vibrazioni di sfere tardi, egli precisò che essi si scindevano negli ioni che Faraday aveva identificato e di cui Johann Wilhelm ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] omeostasi, cioè l'insieme dei delicati e complessi meccanismi che consentono di mantenere costanti i valori Il prodotto ionico dell'acqua è valido sia nel caso in cui gli ioni H3O+ e OH⁻ derivino dalla dissociazione dell'acqua, sia dai soluti aggiunti ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] bimolecolare lipidico (da 50 a 100 Å di spessore) entro cui sono disposti complessi proteici: v. membrane biologiche. ◆ [BFS] M. citoplasmatica: v. uno con l'altro (e non a mezzo di ioni mobili di segno opposto). Si hanno anche m. scambiatrici ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] proteine nei proteosomi, che costituiscono un sistema biochimico complesso in grado di riconoscere in maniera selettiva proteine dominio catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo che lega zinco e un residuo di ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] uso di monossido di carbonio e idrogeno ed è catalizzato da complessi del cobalto) e il processo Wacker (reazione con ossigeno in fase metallocenici (costituiti da due leganti ciclopentadienilici e ioni metallici quali titanio, zirconio, afnio), il ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] una membrana selettiva che permette solo il passaggio di alcuni ioni. La selettività può essere determinata tanto dal raggio molecolare trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari, e quindi nel regolare i complessi meccanismi chimici ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] ETF deidrogenasi ecc.) cedono elettroni direttamente al coenzima Q. I complessi respiratori I, III e IV sono caratterizzati dalla presenza di citocromi per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa sotto forma di calore. Nel ...
Leggi Tutto
teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] con simultanea espulsione di protoni, a opera di complessi respiratori, dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrane. Tra della membrana mitocondriale interna ai protoni e ad altri ioni è un requisito essenziale per l’instaurarsi del ΔμH+. ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] essendo stati rilevati, insieme ai rispettivi radicali e ioni, nell’ambiente circumstellare di stelle carbon-rich ( Universo e potrebbero poi aver dato origine a composti organici più complessi (per es., le pirimidine o altri eterocicli azotati). Il ...
Leggi Tutto
leptone
leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, [...] per es. occupanti i nodi di un reticolo cristallino. ◆ [FSN] Denomin. delle particelle fondamentali di spin 1/2 che, insieme ai quark, costituiscono la materia: e- (elettrone), μ- (muone), τ- (tauone) ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...