Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ); l'introduzione dei gruppi funzionali R3 e R4 (generalmente ossidrili), effettuata per via chimica, sarebbe estremamente difficile. La sintesi e chimico tra i batteri, i minerali solfuri, gli ioni e i composti precipitati nel mezzo di coltura. Di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] superiore e della termosfera inferiore nella quale vengono prodotti ioni per fotoionizzazione.
Esosfera. - È la regione più la somma di NO e NO2).
Nel ciclo HOx • il radicale ossidrile (• OH) reagisce con l'O3 per formare il radicale idroperossido ( ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] biliari, di cui le principali sono: gli elettroliti (ioni) in concentrazione analoga a quella del sangue, esclusa la , 7, 12 del nucleo ciclopentano-fenantrenico con un ossidrile (OH). I quattro acidi biliari (acidi litocolico, deossicolico ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] presenza di metalli di transizione e dello ione ossidrile). In particolare, lo ione OH-, derivante dalla una fibra ottica, lunga alcuni metri, il cui nucleo è drogato con ioni di erbio. Questi assorbono la luce fornita da un'opportuna sorgente di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] specialmente di ioni. L'ormone, legandosi sulla parte esterna del recettore, modifica drasticamente il flusso degli ioni.
L'unione attività cambia. La fig. 12 mostra come il gruppo ossidrile della serina, della treonina o della tirosina appartenenti a ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] superiore e della termosfera inferiore, nella quale vengono prodotti ioni per fotoionizzazione; (e) la esosfera che è la eliminazione dell'ozono relativo al ciclo di Chapman.
Il radicale ossidrile ∙OH è una delle specie reattive più importanti della ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] gli equivalenti di riduzione in forma di ioni idruro. Malato/ossalacetato, malato/aspartato, glicerolfosfato anione superossido, in prevalenza, perossido di idrogeno e radicale ossidrile.
Due complessi della catena respiratoria sono i siti cellulari ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] differenza di potenziale tra i due elettrodi e gli ioni cominciano a muoversi facendo circolare corrente nella soluzione.
Tra (Na+) insieme alla parte della molecola di acqua chiamata ione ossidrile (OH−) che ha perduto l'idrogeno: così si forma in ...
Leggi Tutto
Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] idrossicomplessi i complessi in cui il legante è lo ione ossidrile OH–. Possono anche essere considerati come le basi coniugate degli acquocomplessi (cioè i complessi degli ioni metallici con l’acqua), attraverso comuni equilibri acido-base. La ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] sulla combinazione dei due ioni incolori: lo ione idrogeno H., fornito dagli acidi, e lo ione ossidrile OH′, fornito dagli causa, avviene sempre a quella data concentrazione di idrogeno-ioni.
In questi ultimi anni gl'indicatori per alcali-acidimetria, ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni...
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...