POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] MoO3. Gli elementi che, sotto forma di ossido, si uniscono con radicali anionogeni a formare ioni complessi sono H, B, Be, Al, Ti, Zr, Si, Sn, As, Sb, in cui un radicale acido è sostituito da un ossidrile, come si verifica, ad es., per il composto ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...]
in cui: rA è il numero di grammi equivalenti di ioni trasferiti per unità di tempo e di volume della sostanza scambiatrice il catione è uno ione idrogeno H+ e l'anione uno ione ossidrile OH-: da ciò segue la possibilità di "demineralizzare" l'acqua ( ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] gli equivalenti di acido, o quelli in cui alcuni ossidrili della base non sono stati sostituiti dal residuo acido. Così le reazioni, o almeno non tutte le reazioni di taluno degli ioni dei sali costituenti, il sale si chiama complesso, e lo ione ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] solide. Inoltre, regole ancor più generali sulla vicarianza tra ioni erano state in un primo tempo accennate in modo empirico il cambiamento di posizione dell'idrogeno all'interno del gruppo ossidrile (per es. brucite, muscovite) o quello dell'acqua ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] plasmatico. Gli steroidi glicoattivi provvisti di un ossidrile in posizione 17 sono determinati come 17- l'acidità titolabile, cioè la misura, mediante titolazione, di tutti gli ioni idrogeno che sono stati emessi con le urine della giornata.
La ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dalla loro natura radicalica (per il superossido e il radicale ossidrile) o dalla propensione a reazioni radicaliche in presenza di C ed E) neutralizzano direttamente i ROS, mentre alcuni ioni minerali (rame e ferro in particolare, ma anche manganese ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] ’iridio, vanno ricordate quelle sui complessi esacoordinati del platino, nelle quali mise in evidenza l’analogia tra gli ioni degli alogenuri e l’ossidrile, preparando quasi tutti i componenti della serie H2[PtCl6-n(OH)n].
Fin dal 1901 aveva studiato ...
Leggi Tutto
N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] e quindi di legare gruppi elettrofili; in acqua si comportano da basi in quanto vengono protonate producendo ioni ammonio sostituiti e ione ossidrile (OH–). Il grado di basicità di un’ammina dipende dalla capacità del solvente di solvatare il ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni...
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...