• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

ionoforesi

Dizionario di Medicina (2010)

ionoforesi Forma di terapia che sfrutta il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di una corrente galvanica. Si realizza [...] interponendo una determinata soluzione medicamentosa tra la cute e un elettrodo di un apparecchio generatore di corrente galvanica. Affezioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico, derivanti da patologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionoforesi (1)
Mostra Tutti

magnetoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoionico magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] teoria: III 563 d. ◆ [FPL] [GFS] Equazione costitutiva m.: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ◆ [FPL] [GFS] Frequenze m.: v. magnetoionica, teoria: III 564 f. ◆ [FPL] [GFS] Teoria m.: (a) generic., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

adroterapia

Enciclopedia on line

Tecnica per la cura dei tumori mediante apparecchiature eroganti adroni, più specificamente protoni o ioni di atomi leggeri, quali il carbonio; proposta da Robert Wilson nel 1946, è stata sperimentata [...] su elettroni, consente una più mirata e, se necessario, profonda deposizione di energia nei tessuti. I protoni e gli ioni presentano infatti una ben definita distanza di penetrazione nei tessuti, che è funzione della loro energia, accompagnata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – ROBERT WILSON – RADIAZIONE X – SINCROTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adroterapia (1)
Mostra Tutti

sincrotrone

Enciclopedia on line

sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] di alta energia (a causa dell’alto valore della massa del protone questo fenomeno è trascurabile nei protosincrotroni e nei s. per ioni, anche nei più potenti) sotto forma di fotoni che coprono uno spettro che va dalle onde radio ai raggi X duri. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ULTRAVIOLETTO ESTREMO – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] della corrente induce nei tessuti viventi (che debbono, secondo i moderni concetti, molte loro proprietà agli ioni in cui sono dissociati gli elettroliti che compongono i liquidi organici) modificazioni elettrolitiche, che, turbando l'equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTROLISI – METABOLISMO – ETEROTERMI – CRONASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] 50 mg/l; «ricca di sali minerali», per valori superiori a 1500 mg/l. In relazione poi al contenuto dei singoli ioni le a. minerali possono essere ulteriormente distinte in: a) «contenente bicarbonato», se il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] della radiazione ultravioletta solare, l’intensità della radiazione ionizzante e anche l’entità dei processi di ricombinazione degli ioni (processi di tipo α) o di cattura degli elettroni (processi di tipo β), come anche dell’attività solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

RFQ

Enciclopedia on line

Sigla di radio frequency quadrupole, che indica una macchina acceleratrice di particelle (protoni e ioni) costituita da una lente magnetica quadrupolare eccitata da un’opportuna corrente a radiofrequenza [...] e incorporata in una camera a vuoto metallica, con la quale realizza una struttura risonante alla frequenza di eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PROTONI – IONI

elettrovalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrovalenza elettrovalènza [Comp. di elettro- e valenza] [CHF] Valenza chimica per interazioni elettriche tra ioni, come nei legami eteropolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

solvatazióne

Enciclopedia on line

solvatazióne Nei processi di soluzione, formazione del complesso (solvato) costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto associati a un certo numero di molecole di solvente; nel processo il soluto [...] cambia in parte il proprio comportamento e fra solvente e soluto si esplicano interazioni di vario tipo, da quelle di natura elettrostatica, a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici con formazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – LEGAMI IDROGENO – ELETTROSTATICA – SOLVENTE – MOLECOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 148
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali