Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] greci a trapiantare Dioniso nella Tracia, dal momento che le Antesterie, feste che dovevano essere precedenti alla migrazione degli Ioni dall’Attica, erano considerate autoctone dai Greci (Tucidide II, 15) e si celebravano anche in Asia Minore, in ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] delle antiche divinità greche, collegata a Zeus già nell’età del bronzo, venerata con continuità specialmente nel territorio degli Ioni, Atene compresa” (p. 76). A Burkert si è opposto Vincenzo Di Benedetto (2004), il quale ha espresso perplessità ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] vantava di aver dato i natali a Omero perché alcuni identificavano Omero con Nestore, mentre Smirne, città eolica ricolonizzata dagli Ioni nel 700 a. C., basava le sue pretese sulla varietà linguistica dei poemi omerici, formati da uno strato di base ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] delle dimensioni cellulari. Trattandosi di cellule cardiache, ciò è molto importante in relazione all’ottimizzazione del passaggio di ioni tra la cellula e l’ambiente esterno. Tra le diverse specie, invece, il rapporto superficie/volume risulta ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...