dissociare [dal lat. dissociare] (io dissòcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [interrompere un legame tra idee, cose o persone che stanno comunemente insieme, anche con la prep. da del secondo arg.: d. il concetto [...] ), collegare (a), combinare (a), congiungere (a), unire (a). 2. (chim.) [suddividere un composto nei suoi elementi o ioni costituenti] ≈ Ⓖ scindere. ■ dissociarsi v. rifl. [dichiararsi estraneo, soprattutto in questioni ideologiche, con la prep. da o ...
Leggi Tutto
dissociazione /dis:otʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. - 1. [il dissociare, il dissociarsi o l'essere dissociato, anche con la prep. da] ≈ disgiunzione, distacco, scissione, separazione. ↔ [...] (a), unione (a). 2. (chim.) [suddivisione di una molecola in altre più semplici o in atomi o ioni: d. elettrolitica (o ionica); d. termica] ≈ Ⓖ scissione, Ⓖ scomposizione. 3. (fig.) [presa di distanza, soprattutto in questioni ideologiche ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...