• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1472]
Elettrologia [110]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Fisica atomica e molecolare [107]

effluvio elettrico

Enciclopedia on line

Tipo di scarica elettrica nei gas che si ha quando il campo elettrico è fortemente disuniforme e particolarmente intenso in prossimità di uno degli elettrodi. Se uno dei due elettrodi è appuntito, in vicinanza [...] della punta si ha un intenso campo elettrico che, accelerando gli ioni normalmente presenti nel gas, può produrre un’intensa ionizzazione per urto e dar così luogo a una debole luminosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: IONI

elettroneutralita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroneutralita elettroneutralità [Comp. di elettro- e neutralità] [CHF] Caratteristica delle soluzioni elettrolitiche di presentare concentrazioni ioniche tali che la soluzione nel complesso risulti [...] ; la condizione di e. è Σizi+ Ni+=Σzi-Ni-, essendo zi e Ni la valenza e la concentrazione, rispettiv., degli ioni (positivi e negativi, come indicato dal segno) della specie i-esima. ◆ [EMG] Caratteristica dei corpi privi di carica elettrica, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SOLUZIONI ELETTROLITICHE – POSITIVI – IONI

gamma

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] Fisica Effetto γ Emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore del lavoro di estrazione degli elettroni. Raggi γ Radiazione elettromagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONSONANTE VELARE – ENERGIA CINETICA – FUNZIONE GAMMA – GRECO MODERNO

Penning Frans Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Penning Frans Michel Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] o molecole dovuta alla collisione con atomi in stati instabili. ◆ [EMG] Sorgente di P.: sorgente di ioni pesanti, usata negli acceleratori di particelle, costituita da una camera a vuoto in cui l'elemento da ionizzare è sottoposto a una forte scarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MOTO OSCILLATORIO – VACUOMETRO – ELETTRONE – PHILIPS

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] e di c. ionici a seconda che la corrente sia costituita dal moto di elettroni (elettroni di conduzione) o di ioni, rispettivamente. Sono elettronici i c. metallici, mentre sono ionici i c. aeriformi e quelli elettrolitici. In termologia, c. è ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti

neutralita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralita neutralità [Der. di neutrale] [LSF] La condizione di ciò che è neutro. ◆ [EMG] N. elettrica di un corpo: la condizione di un corpo che non ha una carica elettrica netta. ◆ [CHF] Punto di n.: [...] la condizione di una soluzione che contiene un'uguale concentrazione di ioni idrogeno e di ossidrili e nella quale si ha quindi un pH pari a 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA

scarica

Enciclopedia on line

scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] neutralizzano qui la loro carica, e a quelli che scompaiono per ricombinazione, nella stessa massa del gas, con altri ioni di segno opposto. Ciò si ottiene con una conveniente ionizzazione del gas: questa può essere provocata da radiazioni ionizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI

impiantazione

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] lamina di materiale semiconduttore intrinseco (per es., silicio); regolando opportunamente la densità e la velocità di impatto degli ioni, si possono controllare in modo estremamente rigoroso sia il dosaggio delle impurità sia la loro profondità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO

Elster Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elster Julius Elster 〈èlstër〉 Julius [STF] (Blankenburg 1854 - Wolfenbüttel 1920) Prof. di fisica nel ginnasio di Wolfenbüttel. ◆ [EMG] Elettrometro di E. e Geitel: v. misurazioni elettrostatiche: IV28 [...] : fu formulata dopo la scoperta, effettuata intorno al 1890 da E. e H. Geitel, che la lieve conducibilità elettrica dell'aria è dovuta a ioni dei gas atmosferici e suggerisce che la carica elettrica negativa della Terra sia dovuta all'adsorbimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – WOLFENBÜTTEL – ADSORBIMENTO – GEITEL – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster Julius (2)
Mostra Tutti

effluvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effluvio efflùvio [Der. del lat. effluvium "l'effondersi, il diffondersi", da effluere "sgorgare" (→ efflusso)] [EMG] E. elettrico: tipo di scarica elettrica negli aeriformi, che si ha quando la tensione [...] scarica è oscura e silenziosa ed è mantenuta (regime di Townsend o scarica oscura) da ioni che si formano per collisioni a cascata iniziate da ioni naturali dell'aria, accelerati dal campo elettrico, che è partic. intenso in vicinanza degli elettrodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali