• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1472]
Elettrologia [110]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Fisica atomica e molecolare [107]

acceleratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acceleratore acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] ◆ [ELT] Qualifica data a elettrodi, per es. di tubi elettronici, che hanno il compito di accelerare elettroni o ioni; tensione a. è detta la tensione elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelle elementari: IV 470 a. ◆ [FSN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre (6)
Mostra Tutti

intrappolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrappolamento intrappolaménto [Der. di intrappolare, comp. di intra- e trappola] [EMG] Generic., l'operazione di costringere particelle libere, spesso elettricamente cariche, a portarsi in un determinato [...] ambito spaziale, ad assumere una determinata traiettoria, e sim.; a seconda della natura delle particelle, si parla di i. di elettroni o elettronico, di ioni o ionico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

metallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] m.: particolare tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di un metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare nella banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

emissione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] o atomi (è il caso dei cosiddetti raggi molecolari), da particelle α o β (raggi α, β), da neutroni (➔), da ioni (➔) ecc. Tipi di emissione Emissione acustica Fenomeno di e. di rumore di frequenza acustica che si accompagna a processi di rilascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – MONETAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

caduta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caduta caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] , di un tubo a scarica, una cella voltaica, ecc., relativa al prevalere presso l'anodo di ioni negativi e presso il catodo di ioni positivi. ◆ [FTC] [MCF] C. d'acqua (naturale o totale): negli impianti idroelettrici, dislivello tra la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] differenza di potenziale applicata fra il catodo e l’anodo a; se il catodo è provvisto di un foro (canale) c, gli ioni lo oltrepassano seguendo una traiettoria rettilinea e, colpendo la parete del tubo, in d, vi eccitano una debole luminescenza. I r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

punta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punta punta [Der. del lat. puncta, dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] Parte aguzza di un oggetto. ◆ [EMG] Potere disperdente delle p.: il fenomeno per cui un corpo elettricamente carico [...] dal fatto che il campo elettrico generato dal corpo è tanto intenso in corrispondenza della p. da accelerare gli ioni naturalmente presenti nel-l'aria e determinare in conseguenza una ionizzazione per urto in cascata; la progressiva diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

conducibilità

Enciclopedia on line

conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] in alcune sostanze magnetiche. Nei plasmi la c. è dovuta a ioni ed elettroni liberi. Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la (come nel caso dei metalli) o a quella di ioni liberi (come nel caso delle soluzioni elettrolitiche), nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA

migrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

migrazione migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] . Terra: VI 225 a. ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto a un campo elettrico, di ioni positivi nel verso del campo e di ioni negativi ed elettroni nel verso opposto presenti in un conduttore aeriforme (per es., un gas ionizzato), liquido (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

portatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatore portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] di carica elettrica di un certo segno. ◆ [EMG] P. (di carica) liberi: corpuscoli dotati di carica elettrica (elettroni, ioni positivi, ioni negativi e anche vacanze, o buche elettroniche) e della capacità di muoversi quasi liberamente entro un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali