INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] e allo studio dei decadimenti rari del mesone K°. I laboratori nazionali di Legnaro, dotati di acceleratori per ioni (in particolare dell’acceleratore lineare ALPI, basato su tecnologie superconduttive), svolgono un ruolo importante nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] meno di una grammomolecola per litro di cloruro di alluminio, cloruro di torio o altri cationi tetravalenti può portare a un'inversione del segno. Gli ioni a valenza più alta sono più attivi; alcuni però lo sono in misura anomalmente elevata (OH−, H ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] numero di particelle cariche e il numero di particelle neutre contenute nell'unità di volume. Nei plasmi debolmente ionizzati (1010 ioni su 1016 molecole neutre per centimetro cubo) prevale l'effetto del gas neutro e le particelle cariche, in un'onda ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] . G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze dei materiali presso l'università del Texas di Austin. Nel 2019 è stato insignito con M.S. Whittingham e A. Yoshino del premio Nobel per la chimica "per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio". ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Sole alla stella.
In seguito è stato misurato l'assorbimento per altre righe nel mezzo interstellare, dovuto ad altri atomi, ioni o molecole. E stata misurata anche l'emissione dal mezzo interstellare. Nei primi anni del nostro secolo furono fatte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] serie di esperimenti effettuati con l'aiuto di Francis Aston (1877-1945): i raggi positivi risultavano essere una miscela non solo di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi stati di carica. Per ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] la conservazione dell'energia e della quantità di moto nel processo; per ogni specie molecolare o atomica il numero di ioni prodotti a unità di volume e di tempo risulta proporzionale alla concentrazione degli elettroni e delle molecole secondo un ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] rapporti di uno o più ossidi metallici e Fe2O3. L’interazione magnetica, alla quale partecipano oltre al ferro gli altri ioni metallici che posseggono un momento proprio, è in generale di tipo ferrimagnetico e la grande varietà di metalli che possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 'onda di eccitazione più lunga (940 contro 800 nm) e quindi fotoni meno energetici.
Il laser a Ti in zaffiro utilizza ioni Ti3+ nel cristallo ionico Al2O3 (zaffiro). Lo ione Ti3+ sostituisce lo ione Al3+ in alcuni punti del reticolo cristallino dello ...
Leggi Tutto
Franck James
Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] di un atomo varia non con continuità, ma per "salti quantici": v. atomo: I 296 e. ◆ [FAT] Principio di F.-Condon: afferma che la transizione ottica di un centro F non provoca uno spostamento del reticolo degli ioni: v. centri di colore: I 555 d. ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...