Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] in condizioni estreme, vicine per es. a quelle presenti nelle stelle, grazie all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori convenzionali si è raggiunta l’energia di 200 GeV/nucleone nel ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , e quindi funziona da anodo, la concentrazione degli ioni metallici nelle immediate vicinanze dell’elettrodo risulta superiore a del segno, si determina al catodo; qui si ha accumulo di ioni positivi (in particolare, per es., di idrogeno) che, se non ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] del forone originario. All’uscita dalla MCP gli elettroni colpiscono lo schermo, generando quindi l’immagine amplificata. Per evitare che gli ioni rilasciati nel tubo contaminino il fotocadoto si inserisce un sottile schermo fra fotocatodo e MCP. ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] da sorgenti a vapori di mercurio. Nella spettroscopia Raman di sostanze gassose l’impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è rivelato utile nello studio dei modi di pura rotazione e di rotazione-vibrazione di molecole semplici ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] [CHF] Calore di n.: quello sviluppato nella n. di un acido con una base; coincide con il calore di formazione dell'acqua (13.7 kcal/mol), in quanto la n. di ioni idrogeno dell'acido con ossidrili della base porta alla formazione di molecole di acqua. ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] con orbite esterne completamente occupate, i cristalli ionici che possono essere rappresentati da due sottoreticoli rispettivamente di ioni positivi e negativi, i cristalli a legame idrogeno.
I semiconduttori sono dal punto di vista della struttura ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] può dire che le r. inducono sulle membrane cellulari una riduzione della loro fluidità: si verifica una modificazione della permeabilità agli ioni a basse dosi (1-50 Gy) o un aumento della permeabilità passiva ad alte dosi (100-200 Gy). Ad alte dosi ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] da una "matrice" cristallina (o materiale base) in cui viene incorporata una piccola concentrazione di atomi o ioni estranei, chiamati "attivatori", di importanza fondamentale per le qualità della sostanza. Nella notazione ordinaria infatti questa ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] presenti nel gas. Se l'espansione della camera avviene al momento in cui una particella carica entra nella camera, gli ioni prodotti negli urti della particella con le molecole del gas divengono centri di condensazione che appaiono sotto forma di una ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] argon o vapore di mercurio), per cui la conduzione è determinata, oltre che dagli elettroni emessi dal catodo, anche dagli ioni prodotti da questi nel gas, con un notevole aumento dell'intensità della corrente; il suo uso tipico è come raddrizzatore ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...