Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] termico sia delle molecole sia degli atomi; gli elettroni liberati acquistano velocità elevatissime; cresce via via la concentrazione degli ioni positivi e degli elettroni, e il gas tende a trasformarsi in plasma. I fenomeni cui si è ora accennato ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] individualmente le particelle incidenti dagl'impulsi di corrente da ciascuna di esse prodotti. La separazione tra elettroni e ioni positivi, principalmente protoni, può essere fatta con dispositivi fra loro simili ma usando campi elettrici di verso ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] D. di particelle. ◆ [FML] D. materiale: processo di trasporto di materia nei corpi, dovuto al moto di atomi, ioni o molecole, attivato termicamente: v. diffusione materiale. ◆ [FSD] D. materiale nei solidi: v. diffusione materiale nei solidi. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] elettroni veloci emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti, quali protoni, particelle alfa, ioni; l'energia di tali elettroni è in genere sufficientemente grande per produrre ulteriori fenomeni di ionizzazione, sicché ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] già esistenti e per individuarne di nuovi (per es., sfruttando risonanze di atomi neutri, quali Mg, Ca, Ba, Ag, o di ioni, quali Hg⁺, Ba⁺, Yb⁺ e altri) confermano il successo che la m. quantistica, utilizzando i livelli discreti di energia, ha ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] ha perduto degli elettroni. Il gas rimane così costituito da un miscuglio di molecole neutre, di elettroni e di ioni. La propagazione delle onde elettromagnetiche in seno ai gas ionizzati ha grande importanza data l'esistenza di mezzi naturali di ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] di elettricità q. Prendendo in considerazione per esempio un elettrodo formato da un metallo a contatto con una soluzione di suoi ioni (elettrodo di 1a specie), nel quale si faccia avvenire la trasformazione di 1 grammo-atomo di metallo dallo stato ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] photoemission), le tecniche ottiche, la diffrazione di elettroni di alta energia, la diffrazione dei raggi X, lo scattering di ioni positivi e così via.
Nel LEED vengono osservati i diagrammi di Laue dovuti alla diffrazione di elettroni di energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] in angolo, proprietà ottiche delle superfici, la diffusione di ioni o di atomi, la diffrazione di elettroni di alta e di fotoemissione, e la diffusione elastica e anelastica di ioni e di atomi dalle superfici.
La forte interazione elettrone-fonone ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di frequenza basati su altri atomi (maser con getto d'idrogeno, cella ad assorbimento con vapori di mercurio, trappola per ioni, laser, ecc.) che si usano in taluni settori della tecnica, perché sorpassano per talune prestazioni (stabilità a breve ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...