• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [1472]
Fisica [434]
Chimica [430]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

gas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gas gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] (v. oltre). ◆ [ASF] G. interstellare: v. materia interstellare: III 628 e. ◆ [FPL] G. ionizzato: g. nel quale sono presenti ioni dei due segni ed elettroni liberi; se il g. è completamente ionizzato, con densità di carica elettrica nulla, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

vento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vento vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] d'aria che sembra effluire da una punta elettricamente carica, dovuta al trascinamento delle molecole d'aria da parte degli ioni che si producono per l'intenso cam-po esistente in prossimità della punta, dei quali quelli con carica antagonista sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

MÖSSBAUER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] magnetico nucleare con un campo magnetico agente sul nucleo. I gradienti di campo elettrico possono essere prodotti sia da ioni leganti disposti in modo asimmetrico, sia da livelli elettronici parzialmente riempiti dello ione che si sta studiando. I ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – STRUTTURA CRISTALLINA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖSSBAUER, Rudolf (2)
Mostra Tutti

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] , il calcolo del fattore tempo nella valutazione degli effetti delle radiazioni, l'introduzione del concetto di coppie di ioni prodotte per grammo al fine di uniformare le dosi dei vari tipi di radiazioni (The absorption of radium radiations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] tra il suolo e la ionosfera è stimata dell’ordine di 106 V. Sotto l’azione del campo elettrico terrestre, gli ioni nell’alta atmosfera, con eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] idrogenato, qual è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di protoni (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momento magnetico; tale sensore viene disposto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

equilibrio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

equilibrio Luigi Cerruti Meglio non perderlo "Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] chimiche sono estremamente importanti il sodio e il potassio, elementi presenti nel sangue e nelle cellule sotto forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CARBONATO DI SODIO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] più numerose, sono state, in ordine di tempo, gli acceleratori di particelle, che forniscono flussi elevati di protoni, elettroni, ioni e fotoni γ, e i reattori nucleari, che hanno permesso la produzione di grandi quantità di radioisotopi per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del campo delle forze (forze di legame o di scambio) che vincolano l’una all’altra le particelle di una sostanza (atomi, ioni, molecole), misurata dal lavoro che si deve compiere per spezzare il legame tra esse. A seconda della natura del legame, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] vuoto (oltre 30 kV alla distanza di 1 mm e alla pressione di 10–1 Pa). Essendo l’arco costituito dagli ioni di vapori metallici che si sviluppano agli elettrodi, il suo spegnimento è particolarmente veloce per il rapido processo di deionizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali