• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1472]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] mediante la fosforilazione di ADP. Alla fine del processo un atomo di ossigeno viene ridotto da due elettroni e due ioni idrogeno vengono sottratti all'ambiente per dar luogo alla formazione di a. (la cosiddetta a. endogena). È molto importante per ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

SIALLITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIALLITI Francesco PENTA . Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] d'altronde anche in altri fillosilicati, la funzione di legame fra gli strati [(Si Al)2 O3•(O OH)2] è svolta dagli ioni Al (Fe‴) o anche Mg (Fe″) coordinati all'OH in complessi ottaedrici del tipo [Al2 (OH)6] o [Mg3 (OH)6], indicati rispettivamente ... Leggi Tutto

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] da nuclei di condensazione: nella c. compare una nebbia diffusa. Un debole campo elettrico all’interno della c. elimina gli ioni normalmente presenti nel vapore, in modo che un’espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] all'attivazione l'a. aumenta considerevolmente di superficie e manda in soluzione la maggior parte degli ioni calcio e magnesio ed una certa parte di ioni alluminio e ferro. Alla fine del processo tutte le posizioni di scambio che nell'a. originaria ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SERIE ALIFATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] alla superficie è data da: N(z) = N∞exp[−qϕ(z)/kT], dove z è la distanza dalla superficie, N∞ il numero di ioni per unità di volume a grande distanza dalla superficie, q la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] solide. Inoltre, regole ancor più generali sulla vicarianza tra ioni erano state in un primo tempo accennate in modo prendendo l'avvio dalle prime determinazioni delle dimensioni degli atomi e degli ioni effettuate da W. L. Bragg (1920), A. Landé (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] (framework) di atomi di Si e O che nell’insieme è carico negativamente e la cui carica è controbilanciata da ioni metallici o da altri cationi. Nei silicoalluminati, alcuni tetraedri sono occupati da atomi di alluminio anziché di silicio. Poiché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA

cattura

Enciclopedia on line

Fisica Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella. In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] la conservazione dell’energia e della quantità di moto nel processo. Per ogni specie molecolare o atomica il numero di ioni prodotti a unità di volume e di tempo risulta proporzionale alla concentrazione degli elettroni e delle molecole, secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] in gruppi a formare altri anioni complessi, nei quali i tetraedri condividono uno o più vertici, cioè uno o più ioni ossigeno. In base alla diversa concatenazione dei tetraedri i s. si dividono in vari gruppi: nesosilicati, s. con tetraedri isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ATPasi, presenti sulle membrane cellulari sia degli organismi animali sia vegetali, e che sono fondamentali per il t. di ioni e per la formazione del potenziale di membrana (➔ pompa). Il t. attivo secondario, invece, avviene quando il t. endoergonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali