Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] , che vengono poi osservati come sopra descritto.
Fisica
Sequenza isoelettronica
L’insieme di un atomo e di tutti gli ioni degli elementi successivi nella tavola periodica degli elementi tali che abbiano lo stesso numero di elettroni.
Geologia
In ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , cioè sulla composizione di una sostanza, partendo dal presupposto che un composto sia il risultato della combinazione di due ioni di segno opposto o radicali. Nelle formule, la parte più elettropositiva del composto viene indicata per prima ed è ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] e stagno nei loro minerali. La migliore acquisizione delle transizioni elettroniche entro gli orbitali incompleti degli ioni o collegate a imperfezioni delle strutture cristalline hanno infine consentito di dare una più corretta interpretazione del ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] più attivo a temperature elevate.
Con il processo di migrazione le particelle che sono state attivate si combinano con altri ioni liberatisi dalle precedenti fasi mineralogiche e si spostano all’interno della roccia, anche se in spazi molto ristretti ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] viene a contatto con l'acqua contenuta nelle formazioni poroso-permeabili. Tali potenziali sono funzione delle attività degli ioni contenuti nel fango di circolazione e nell'acqua di formazione e quindi delle loro resistività. I potenziali spontanei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] . Negli anni Trenta si era ipotizzato che le fluttuazioni osservate nei segnali radio potessero essere causate da elettroni e ioni originati da qualche meteora nel suo cammino. Durante la guerra, poi, si cercava di seguire i razzi V2 tedeschi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] aggiunti (per esempio gli alcali) o sottratti (per esempio Mg e Fe) alla roccia originaria o per diffusione di ioni attraverso i reticoli cristallini (la gravità veniva considerata da alcuni la forza motrice del processo) o per flusso di fluidi ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...