• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Archeologia [257]
Arti visive [215]
Fisica [151]
Chimica [119]
Biografie [79]
Storia [72]
Ingegneria [74]
Temi generali [72]
Biologia [65]
Europa [62]

Scanning Auger Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scanning Auger Microscope Scanning Auger Microscope (SAM) 〈skènin agé màikroskop〉 [ELT] Tipo particolare di microscopio elettronico a scansione che utilizza elettroni emessi per effetto Auger: v. microscopia [...] elettronica e ionica: III 849 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Scite

Enciclopedia on line

Signore di Zancle in Sicilia (inizî sec. 5º a. C.); forse da identificare con l'omonimo tiranno di Coo, che, dapprima amico dei Persiani, lasciò al momento dell'insurrezione ionica (499) il potere al figlio [...] Cadmo. S. divenne, con l'aiuto d'Ippocrate di Gela, padrone di Zancle, ma quando durante una sua assenza la città fu occupata dai Samî, profughi dall'Asia Minore, fu confinato a Inico; di qui fuggì a Imera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – ASIA MINORE – SICILIA – PERSIA – CADMO

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con Venusia e la via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est. Il ruolo strategico di questo nodo stradale emergerà con particolare evidenza alla fine del III sec. a.C. durante lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

deplezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deplezione deplezióne [s.f. Der. dell'ingl. depletion, dal lat. deplere "svuotare"] [LSF] Anglicismo adoperato in alcuni contesti tecnici, con il sign. di riduzione, diminuzione, perdita; per es., d. [...] ionica è la diminuzione della concentrazione di ioni in un gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TEM 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TEM 1 TEM1 〈ti-i-èm o, all'it., ti-é-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transmission Electron Microscope per indicare il microscopio elettronico a trasmissione: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 [...] b sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA – INGL

Energy Dispersive Spectroscopy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Energy Dispersive Spectroscopy Energy Dispersive Spectroscopy (EDS) 〈ènergi dispèrsiv spektròscopi〉 [ELT] Denomin. ingl. "spettroscopia a dispersione di energia" di una tecnica di emissione nella microscopia [...] elettronica: v. microscopia elettronica e ionica: III 849 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

modulina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulina modulina [Der. di modulare (→ modulazione)] [BFS] [CHF] Nella neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all'azione del neurotrasmettitore, [...] con un meccanismo di attivazione ionica o enzimatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] si trova la sima, che appartiene al tetto. Sull'architrave e fra la dentellatura e il gèison, è inserito un kymàtion ionico, generalmente scolpito in forma di ovuli, e spesso anche la fronte del gèison è analogamente decorata in alto, sotto la sima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Melisso di Samo

Enciclopedia on line

Melisso di Samo Filosofo della scuola eleatica (sec. 5º a. C.). Comandò la flotta samia nella battaglia in cui questa vinse quella ateniese, nel 441-40. Restano dieci frammenti dell'opera in prosa ionica Sulla natura [...] o sull'ente, conservati da Simplicio. Da essi, con l'aiuto del brano dello pseudoaristotelico De Melisso Xenophane Gorgia, che a M. si riferisce, si può avere un'immagine abbastanza precisa del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELE – SIMPLICIO – GORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melisso di Samo (3)
Mostra Tutti

Electron Channeling Patterns

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Electron Channeling Patterns Electron Channeling Patterns (ECP) 〈èlektron cŠànëlin pàtërns〉 [ELT] Locuz. ingl. "figure d'incanalamento elettronico" per indicare particolari figure ottenibili nei microscopi [...] elettronici a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 107
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali