BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] ; su tutti i frammenti da Naucrati si trova quella festevole tendenza alla riproduzione della realtà che è comune all'arte ionica irraggiata dall'Asia Minore. Un'altra famosa figurazione di negri ed Egiziani troviamo in una delle più importanti idrie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] . La sua ricostruzione, ancora caratterizzata da notevoli difficoltà, venne portata a termine dal M. nel 1927: sulla colonna ionica poggia una nuova statua della Nike eseguita da G. Tonnini, succeduto al defunto Ximènes.
Nel corso della seconda metà ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] capitello composito con festoni di frutta e fiori (pere e camelie), di chiara matrice michelangiolesca, e trabeazione ionica, le superiori con capitello corinzio e trabeazione con fregio a cornici, probabilmente rimaneggiato dal figlio Antonio per ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] . Si hanno così i più begli esemplari della serie in genere, ornati con un solo animale sulla spalla, di chiara ispirazione ionica (675-625 a. C.): l'anfora di Stoccolma, che conserva sul lato posteriore i cerchi, ma presenta sulla faccia principale ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] dalla fine del VII alla metà del VI sec.: si tratta di due dischi acroteriali di tipo laconico con influssi ionici e antefisse semicircolari ornate in bassorilievo con due sfingi affrontate. Nella colmata su cui sorge il tempio si rinvennero numerosi ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di Monza (oggi palazzo degli Studi) in modi di regolare semplicità, nobilitati da un cornicione in forma di trabeazione ionica, ma resi più disadorni da un'esecuzione che rinuncia al bugnato (vi contrastano i colonnati del cortile realizzati nel ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] da statua colossale).
Reggio arcaica e classica. Terrecotte e ceramiche del VI e V sec. a. C., di importazione ionica, rodia, corinzia, etrusco-campana e di fabbrica locale; vasi e frammenti di vasi calcidesi ed attici; decorazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] che continuerà più o meno forte fino all'età romana e, nel cipro-arcaico, darà opere qualitativamente notevoli. La corrente ionica arcaica prosegue piatta e debole anche quando in Grecia fiorirà l'arte classica; gli schemi non si rinnovano e solo al ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] si dovrà forse porre l'attività di Th. con Chersiphron ad Efeso, nell'erezione dell'altro colossale periptero ionico dedicato ad Artemide: Diogene Laerzio parla del suo intervento nella fondazione del monumento, attribuendogli l'idea di gettare ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] thymèle (Paus., ii, 27, 3). Ritornano al vano indiviso il Philippeion di Olimpia (iniziato nel 339) con peristasi esterna ionica (Paus., v, 17, 4; 20, 5) e pseudo-peristasi interna corinzia, illuminazione mediante finestre aperte ai lati della porta ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...