Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] o finestre, nei lati N, O, E; il lato meridionale era, invece, aperto verso la piazza con una serie di 16 colonne ioniche sulla fronte e 7 nell'interno per sostenere il tetto. Il muro O terminava con una semicolonna aderente all'anta, e quello E era ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] La così detta Tomba di Assalonne invece consiste in un basamento scavato nella roccia, con colonne ioniche ed un fregio dorico, sormontato da una costruzione cilindrica con una decorazione a "corda" e terminante in un tetto conico; l'insieme richiama ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] la notevole somiglianza dei cani sulla spalla dell'anfora in collezione privata con la decorazione di alcune coppe dei Maestri Miniaturisti ionici (v. vol. V, p. 38), che il Kunze ha localizzato a Samo.
Non ancora chiariti sono i rapporti tra vasi p ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] al macellum, costruito nel centro di Traiana Augusta. Nella città sono state scavate grandi abitazioni con peristilio in stile ionico o corinzio, in cui sono stati rinvenuti numerosi mosaici.
Nel Museo Storico di Stara Zagora, fondato nel 1907, sono ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] Cantarane di Vicenza. Qui, su "uno zoccolo gentilmente bugnato" dovevano alzarsi 3 colonne tuscaniche; a queste succedere altrettante ioniche che, "doppie agli angoli", erano previste divise "nelle due ali in dieci uguali intercolurani, ed in cinque ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] lati delle membrane biologiche dipendente dalle caratteristiche chimico-fisiche e funzionali delle stesse, che mantengono una diversa distribuzione ionica tra l’ambiente interno e quello esterno. Ciò comporta, per es., che le membrane cellulari dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] (per es., la conversione di ATP in ADP+Pi); sono esempi di questo genere di t. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari sia degli organismi animali sia vegetali, e che sono fondamentali per il t ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] la formula precedente deve essere corretta per mezzo di opportuni coefficienti che tengano conto del numero di specie ioniche in soluzione e del grado di dissociazione. Per la determinazione crioscopica dei pesi molecolari si usano appositi strumenti ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] (carbossilico, solfonico), di solito sodio o zinco (con numero di coordinazione rispettivamente 2 e 6). Questi raggruppamenti ionici ad alta temperatura si dissociano e il prodotto si comporta come termoplastico, facile da lavorare; a temperature più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] (e di come cambia la loro forma in funzione delle subunità che li compongono, del loro stato patologico e così via) e dei canali ionici (e del modo in cui la loro forma cambia nello stato aperto o chiuso). Stanley B. Prusiner, negli anni Novanta, ha ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...