Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] del campione. La risoluzione delle immagini SIM è inferiore a quelle SEM perché la dimensione minima di un fascio ionico è almeno cinque volte maggiore rispetto a un fascio elettronico. Nel caso delle immagini SIM si possono avere informazioni ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a. C., sotto la vecchia cittadella, non ebbe mura, e fino al principio della guerra del Peloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne rimasero sprovviste. Anche nella Grecia propria, oltre Atene, erano assai poche le città murate ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] indigeno e la sua necropoli che ha restituito corredi con la tipica ceramica geometrica del V. associata a ceramica attica e ionica della seconda metà del 6° secolo a. C.; attraverso il facile valico dove è situata Atena Lucana si può raggiungere la ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] in quella di Londa (Firenze), a sagoma piriforme, allungata in alto, sormontata da una ricca palmetta tra volute ioniche. Caratteristica del territorio felsineo (Bologna) è la notevole produzione di stele di forma rotondeggiante, un po' allungata in ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] di lavorazione (estrusione, filatura, ecc.). Questi a. antistatici possono essere di tipo lubrificante o costituiti da sostanze ioniche capaci di dissipare facilmente e rapidamente le cariche elettriche in presenza o in assenza di umidità dell'aria ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] Grecia, dipendono dalla natura dei materiali calcarei: la sottigliezza, la finezza, talvolta ricercata, dei profili dorici o ionici dei monumenti della Grecia, sono consentite dal marmo nel quale sono ricavati.
Nei Greci la sapienza del modanare ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] è di origine greca, se pure forse trasmesso attraverso l'etrusco. A Roma queste forme greche, ioniche, saranno venute proprio dalla euboica, ionica, Cuma. Né si opponga che anche due iscrizioni di Corfinio in dialetto peligno sembrano scritte in ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] diametro di 1,42; erano tali colonne, in marmo di Doliana, a sud-est di Tegea, corinzie nel pronao e ioniche nella cella; come nel tempio di Zeus a Olimpia, una rampa conduceva alla facciata orientale. Dei frontoni, rappresentanti la caccia calidonia ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] la canonica di S. Biagio, aperta al terreno con un loggiato a pilastri, al primo piano con arcate ristrette su colonnette ioniche.
Al Museo civico si trovano raccolte varie terrecotte robbiane, alcune delle quali di Andrea, e un grande altare di Luca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 13,35 × 12,2 m), con un'unica camera interna, che misura poco più di 3 m di lunghezza. Le tecniche costruttive sono lidio-ioniche e anche la forma della camera ricorda le tombe di queste regioni, ma il basamento è tipico di questa tomba e di un'altra ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...