Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a cortile della Siria. Il Charmylèion di Coo era una costruzione a più piani con camere nell'inferiore e un portico ionico aperto nel superiore. Altri tipi di edifici sepolcrali monumentali non sono in realtà molto numerosi nei paesi di cultura greca ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 1He 43Ca-RMN.
Infine un importante contributo dell'RMN alla comprensione dei complicati processi naturali è lo studio delle interazioni ioniche nei sistemi biologici. Se la vita è nata nell'acqua, si può facilmente immaginare che l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] importazioni che confermano le datazioni agli inizi del VI sec. a.C. provenienti dalla necropoli: si tratta di una coppa ionica del tipo B1 e di un kantharos di bucchero del tipo Rasmussen 3.
La sardegna
Attualmente le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , ha un diametro di 30 m : fu composto su due grandi tombe a fossa, una delle quali conteneva numerose offerte di produzione ionico-orientale e i resti di una preziosa klìne dei primi decenni della seconda metà del VI secolo. Per la non atticità del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] incline all'ipotesi che essa avvenga attraverso interazioni tra organismo embrionale e fattori esterni - temperatura, nutrizione, concentrazioni ioniche -, non per via ereditaria. Ma lo studio del mutante a occhi bianchi di Drosophila lo pone davanti ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] in Advances in respiratory physiology (a cura di C. C. Caro), London 1966, pp. 1-47.
Pappenheimer, J. R., The ionic composition of cerebral extracellular fluid and its relation to control of breathing, in ‟Harvey lectures", 1965-1966, LXI, pp. 71-94 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , nel cui piano superiore fu realizzata - con i soli mezzi della pittura - una finta loggia scandita da colonne ioniche architravate poggianti sopra uno zoccolo a riquadri variopinti (Hubert, Porcher, Volbach, 1968, fig. 4). Un accento meno classico ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] sulla costa: poteva mediare motivi lidi, frigi, urartei, assiri, hittiti (in particolare assimilati e riproposti dalle città ioniche). La via meridionale dalla Mesopotamia giungeva nel Mediterraneo; nella valle dell’Oronte i Greci avevano scali come ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] nomea del suo «bello et giuditioso ingegno» (Briganti, 1589, pp. 174 s.).
In costruzione nel 1589, la lanterna con otto colonne ioniche, pensata come faro «de’ naviganti» e tenuta fra le più «belle e pretiose cose» di Loreto (pp. 209 s.; Coltrinari ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] , in piccolo, l'idea del condotto progettato da Eupalino a Samo. Da Strimi e dal suo territorio provengono notevoli sculture di arte ionica: una statua in terracotta nel museo di Sofia (V sec. a.C.) e alcune stele funerarie nel museo di Salonicco (V ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...