• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Arti visive [212]
Archeologia [204]
Chimica [63]
Biografie [58]
Fisica [39]
Biologia [35]
Medicina [34]
Europa [34]
Storia [29]
Temi generali [29]

solventi aprotici dipolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] in dimetilformammide che nei solventi non polari. Questa attività differenziante è ben esemplificata dal comportamento della coppia ionica fluoruro di cesio in dimetilformammide: il catione cesio è grosso e tiene poco saldamente legato l’anione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – REAZIONI CHIMICHE

PANIASSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANIASSI (Πανυασις ο Πανύασσις, Panyassis) M. G. Picozzi ) Poeta di Alicarnasso, nato probabilmente nell'ultimo decennio del VI sec. a.C.; prima del 454 a.C. partecipò insieme allo zio o cugino Erodoto [...] , in Suid., s.v. Πανύασις). Scrisse poemi sulle imprese di Eracle (‘Ηράκλεια) e sulle leggende di fondazione delle colonie ioniche (Ιωνικά), di cui restano pochi frammenti; abbiamo notizia di un monumento a lui eretto insieme a Erodoto in Alicarnasso ... Leggi Tutto

permeabilita

Dizionario di Medicina (2010)

permeabilità Proprietà di cellule o di tessuti di consentire il passaggio di sostanze liquide, in soluzione o gassose. Permeabilità selettiva cellulare. La membrana (➔) plasmatica è il sistema che funge [...] gli ioni devono essere trasportati contro tale gradiente e allora il trasporto è realizzato dalle cosiddette pompe (➔) ioniche. Il trasporto delle grandi molecole avviene invece attraverso meccanismi di uscita (➔ esocitosi) e di entrata (➔ endocitosi ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – VASI CAPILLARI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

Focea

Enciclopedia on line

(gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. [...] che sussistono fra le fortificazioni medievali. Rimangono resti architettonici e un fregio con carri di età arcaica, capitelli e basi ioniche, probabilmente appartenenti al tempio di Atena, noto dalle fonti. Di una casa del 6° sec. restano i muri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PELOPONNESIACI – ASIA MINORE – CAPITELLI – IONICHE – FOCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focea (1)
Mostra Tutti

SIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes) Augusto Rostagni Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] del tutto le sue opere, sacrificandolo al più giovane rivale, Pindaro. Nacque a Iuli (Ceo) probabilmente il 556 a. C. L'origine ionica è ben visibile nel suo carattere, quantunque egli si sia dedicato in special modo a quella forma d'arte, la poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – MNEMOTECNICA – PISISTRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONIDE (2)
Mostra Tutti

IONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICI, Vasi E. Paribeni , Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] di corrente impiego per quella ricca serie di coppe profonde a vernice bruna e striature violette ugualmente diffuse in territorio ionico e in Italia, e di cui sembra necessario ammettere diversi centri di produzione nella Ionia e in Italia (v. da ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] A S del santuario, presso il Porto Sacro, è l'agorà di S chiusa da un portico a gomito a due piani, di cui il superiore ionico, del II sec. a. C., e da un portico trasverso più antico, forse di Attalo I. Fra questo e il portico di Filippo passava la ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] più attendibili, ai Colofoni, fuggiti dalla patria quando fu invasa dai Lidi di Gige (circa 675 a. C,). Ebbe, comunque, origini ioniche ed alla metà del VII sec. a. C. la fama della bellezza e dell'opulenza della Siritide era già tanto diffusa in ... Leggi Tutto

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] . alifatica e s. aromatica; in base alla natura dei gruppi entranti e uscenti si hanno s. radicaliche (SR), e ioniche (che sono dette anche polari, e avvengono in soluzione); queste ultime vengono distinte in nucleofile ed elettrofile a seconda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

spigone

Enciclopedia on line

spigone Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola o, specialmente sui velieri del passato, aggiunta in prolungamento di un albero o di un pennone, allo scopo di inferirvi le vele impiegate [...] , normalmente unita insieme ad altre simili in modo da formare una rete rettangolare; usato per la cattura delle acciughe con la spigonara, barca da pesca a vela e a remi presente, ancora nel 20° sec., sulle coste ioniche e del Canale di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CANALE DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali