FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ad Agre o nell'interno del tempio di Apollo di Figalia, sono da considerare come dorismi nell'ambito dell'ordine ionico.
Il primo edificio ionico di Atene con f. è il Metroon ad Agre (cosiddetto tempio presso l'Ilisso) della metà del V sec., in ...
Leggi Tutto
MAMMOLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] delle Serre e sulla sinistra del torrente Chiaro presso la sua influenza nel Torbido. La popolazione del comune era di 5701 ab. nel 1815, di 7505 nel 1861, di 8574 nel 1901, di 9321 nel 1921 (dei quali ...
Leggi Tutto
In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte [...] nome la fascia tra il collarino e l’echino del capitello dorico romano e il giro di ovoli dello ionico. Per estensione, qualunque ornamento, più o meno simile al f. architettonico, intagliato, ricamato o semplicemente disegnato.
Nella costruzione ...
Leggi Tutto
antagonista
Farmaco o sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] alternativi del recettore, senza occupare quello specifico per il ligando naturale, e inibisce l’apertura del canale ionico. Qualora gli antagonisti si leghino agli specifici autorecettori posti sulla membrana del neurone presinaptico, essi bloccano ...
Leggi Tutto
Vocabolo attico che, per quanto risulta dalle notizie dei lessicografi antichi, dovrebbe significare "viluppo" e più propriamente ciuffo o nodo di capelli attorcigliati o arricciati, ed equivalere al termine [...] ionico "corimbo" (κορυμβος, vertice o grappolo) in uso per l'acconciatura femminile, e alla voce "scorpione" (σκορπίος) per la treccia dei bambini.
La parola è notissima nel campo dell'archeologia per il passo di Tucidide (I, 6) in cui, accennando a ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero [...] tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; oppure retore che componeva orazioni giudiziarie per conto di altri (per es., Antifonte, Lisia). ...
Leggi Tutto
Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato [...] nei templi di Dioniso a Teo, di Zeus Sosipoli e di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, città di cui avrebbe in parte progettato una ristrutturazione urbanistica. Il tempio di Teo, periptero (6×11 ...
Leggi Tutto
spaziale, carica La carica elettrica, costituita da ioni ed elettroni, distribuita nel volume di un gas interessato da fenomeni elettrici: fenomeni di carica s. si possono avere, per es., in prossimità [...] degli elettrodi di un tubo ionico, dove l’addensamento di ioni di carica opposta a quella dell’elettrodo deforma il campo elettrico applicato. ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] preesistente località romana di passaggio e di sosta sulla via verso la Sila, di cui Taverna è tuttora uno dei principali sbocchi ionici. Fu eretta a sede vescovile, esente da quella di Squillace, nel 1121, ma poco dopo la sede prima e poi il nome ...
Leggi Tutto
Uno dei tanti motivi decorativi che l'architettura classica trasse dalle forme vegetali. Appaiono per la prima volta in Grecia nel capitello ionico, dove collegano le volute agli ovoli: nel Rinascimento [...] essi furono adoperati come raccordo fra gli elementi curvilinei e quelli rettilinei, formando la cosiddetta baccelliera.
Per baccellatura poi può intendersi sia l'insieme di baccelletti, in rilievo (frequente ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...