Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni [...] v., ricorrente anche nell’architettura dell’Oriente antico (capitelli achemenidi a più ordini di v.), è tipico del capitello ionico e delle forme da questo derivate come il capitello composito, dove la v. costituisce l’elemento di passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro di Samo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] Vitruvio che lo considera il canonizzatore dell'ordine ionico, scrisse anche un trattato. Con Teodoro e l'egineta Smilide avrebbe costruito anche un labirinto, che una notizia di Plinio, considerata erronea, colloca a Lemno. A R., assieme a Teodoro, ...
Leggi Tutto
– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] vestigia archeologiche attestano una prima attività edilizia ascrivibile al III secolo a.C. (costruzione del cosiddetto Tempio ionico) e una seconda fase (costruzione del Tempio A) datata all’inizio del secolo successivo, a seguito della distruzione ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] alla scultura, appartiene al periodo orientalizzante la serie dei canopi chiusini.
Dal 6° al 4° sec. a.C. Al periodo detto ionico (fine del 6° sec.), età di massimo splendore dell’arte etrusca, appartengono le arche e i cippi chiusini in pietra e ...
Leggi Tutto
Architetto (Copenaghen 1735 - ivi 1799). Allievo a Parigi di J.-Fr. Blondel, nel 1762 fu a Roma. Profondamente impressionato dai monumenti antichi, tornato in patria vi diffuse il gusto neoclassico. Architetto [...] di corte a Copenaghen, tra le sue opere: monumento sepolcrale di Federico V (Roskilde, Duomo); colonnato ionico di Amalienborg; palazzo di Erichsen. ...
Leggi Tutto
ECHINO (ἐχίνος, echinus)
¿ F. Grana
Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] scodella. In architettura è quell'elemento circolare del capitello dorico e ionico fra il collarino e l'abaco che ha profilo curvilineo. Ci appare dapprima sulle colonne riprodotte in uno degli affreschi di Cnosso. Il profilo dell'e. varia ...
Leggi Tutto
tubocurarina
Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] del recettore per l’acetilcolina; legandosi a esso, la t. impedisce l’apertura del canale ionico e quindi la depolarizzazione della membrana postsinaptica. La t. è impiegata in anestesia come coadiuvante per il rilassamento muscolare (per facilitare ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] tra il 1253 e il 1271).
Le origini anagrafiche, legate alla città di Montalbano Ionico (presso Matera) e tradizionalmente unite dalla critica al nome di M. (da cui la consueta denominazione di Melchiorre da Montalbano), sono state ritenute un dato ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza periodica che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata).
In tecnologia chimica, pulsantecolonna p., apparecchiatura in cui l’impiego [...] di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico ecc.; pulsanteletto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante. ...
Leggi Tutto
POLIMNESTO (Πολύμνηστος, Polymnestus)
Camillo Cessi
Figlio di Meles, da Colofone, fiorì verso il 640 a. C., poiché è ricordato in uno dei frammenti di Alcmane, essendo stato con Taleta, Xenodemo, Xenocrito, [...] Sacada uno dei costitutori della 2ª catastasi musicale a Sparta. È l'unico maestro di musica ionico fra i più antichi e si spiega così l'introduzione da lui fatta del modo ipolidio, lo sviluppo maggiore dato all'ἐκβολη (innalzamento per 5 diesis) e ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...