(o promezio) Elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla [...] ed è stato identificato e isolato (1945) da J. Marinsky, L.E. Glendenin e C. Coryell mediante cromatografia a scambio ionico dei prodotti di fissione dell’uranio. Insieme al tecnezio è l’unico elemento prima dell’uranio che non presenta alcun isotopo ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] tratta in entrambi i casi di correzioni ottiche in previsione dell'effetto prospettico. Il pronao, distilo in antis, era forse ionico; i suoi muri laterali avevano colonne al posto delle ante. L'ambulacro è più ampio sul lato orientale, dove la sua ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di doppi strati, v. fig. 4) o altre strutture più complesse.
I tensioattivi si possono dividere in due categorie: i tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il solfato dodecilico di sodio libera lo ione positivo sodio in ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] di un odéon di 50 m. di diametro la cui scena si affacciava su una vasta piazza (m. 205 × 120) con doppio colonnato ionico su tre lati, con fregio di festoni sorretti da amorini, databile al sec. II d. C. Questa piazza costituiva una agorà che forse ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] Il centro sorge sugli orli di uno di quei profondi burroni che sono scavati sul fianco delle Murge nel versante ionico e che sono detti gravine. Il burrone, che si è formato per erosione superficiale e raccoglie le acque solo nei periodi piovosi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] concretizza sull’isola stessa in alcuni edifici particolarmente ricchi, come il santuario di Dioniso a Iria, dove viene costruito un tempio ionico prostilo tetrastilo che si data intorno al 570 a.C. e che si imposta su un oikos più antico di periodo ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, esastilo, ionico, con caratteri stilistici simili a quelli del Mausoleo nel capitello e per la presenza di una fascia di dentelli al ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] dimetri giambici o trocaici o come elemento di v.; nella tragedia e nella lirica corale anche in serie, con dimetri giambici e ionici.
Cratineo Riportato nel nome al poeta Cratino (5° sec. a.C.), che usò tale v. nella parabasi delle sue commedie: è ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] rapporto alle dimensioni e forma molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti, ecc.) o albumine. Le modalità di legame sono varie (legami ionici, complessi con lipoproteine, ecc.). L'interazione farmaco- ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] d. C., al posto delle centuriazioni sorge il latifondo di Erode Attico nella parte nord-est e quello dei Licinî sulla costa ionica. In queste due estremità sorgono ora le grandi villae cum vicis, come ad Albero in Piano nel Melfese o come al Cugno ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...