La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] polarizzato e la soluzione dove esso è immerso, allorché si modifica, per aggiunta di un reattivo, lo stato ionico della soluzione stessa.
Bibl.: Analisi qualitativa minerale: Oltre i trattati ricordati nel testo (Rose-Thénard, Freseneius, Gerhardt e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] prima metà del I sec. a. C. la piazza fu chiusa anche da questo lato mediante la costruzione di un muro con pròpylon ionico. In età adrianea il portico, con le relative botteghe, fu esteso anche a questo lato dando così alla piazza l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] durante il viaggio fatto nel 1860; poi da O. Benndorf (Anz. Akad. Wien, xxix, 1892) che precisa trattarsi di un tempio di ordine ionico; nel 1948 da G. E. Bean, The Rhodian Peraea and Islands e recentemente (1959 e anni successivi) da J. M. Cook e W ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] attaccato le resine si possono dividere in resine forti e resine deboli. Esistono, inoltre, due tipi di resine a scambio ionico: quelle gelulari e quelle macroreticolari. In entrambi i casi la matrice polimerica rimane la stessa ma, mentre nel caso ...
Leggi Tutto
impianto
impianto [Der. di impiantare "atto ed effetto dell'impiantare"] [LSF] (a) Insieme di dispositivi, apparecchi e manufatti concorrenti a un medesimo scopo, come, per es.: i. generatore, per produrre [...] , ecc.); i. di arricchimento, per la separazione di isotopi aumentando l'abbondanza di uno determinato di essi; i. a vuoto; ecc. (b) Raram. nel signif. proprio, affine a "piantagione": per es., i. ionico come equivalente di impiantazione ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] chiama piedi (oltre a serie indecomponibili come il gliconeo e il docmio, che noi chiameremo più facilmente versi) il dattilo, lo ionico (a minori e a maiori), il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] e lo stadio. Presso le rovine di A. sorge attualmente il villaggio turco di Çavder Hissar.
Il tempio di Zeus era di ordine ionico, octastilo, pseudo-diptero con 15 colonne sui lati; misura m 21,350 × 36,590 e sorge su un alto podio. Presenta la ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] di corrente impiego per quella ricca serie di coppe profonde a vernice bruna e striature violette ugualmente diffuse in territorio ionico e in Italia, e di cui sembra necessario ammettere diversi centri di produzione nella Ionia e in Italia (v. da ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] 'architettura contemporanea; e ritornato a Lione (1536) costruì in Rue de la Juiverie una palazzina con piccolo loggiato ionico, usandovi elementi tolti soltanto dall'antico, in modo nuovo allora per l'architettura francese e che ricorda il Bramante ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] nel caso in cui questa o altre molecole del tipo a canali fasciati non fossero in grado di costituire dei canali ionici, esse dovrebbero poter consentire lo studio di approcci per la progettazione di canali e del modo in cui è necessario trattare ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...