TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] più decorata in modo da ridurla a una pura funzione di copertura.
In periodo ellenistico e più nell'arte romana la trabeazione ionica, che già aveva dato origine alla varietà nota col nome di "corinzia", si venne evolvendo nel senso di una sempre ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e capitello in marmo, quelle più recenti sono tutte in marmo: i diametri sono differenti ed il capitello è del tipo detto samio-ionico (che il von Gerkan oppone a quello efesio). Il pronao e la cella dovevano essere decorati da un fregio in pòros che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] forti e deboli e spiega il legame covalente e quello ionico.
Una ricerca a cavallo di due secoli
Le teorie meccanismo del legame covalente (o metallico) e di quello ionico, e illustrando la coordinazione tetraedrica del carbonio. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] di brillamenti, ecc. ◆ [FSD] C. di colore: difetto reticolare puntiforme che interrompe la successione regolare degli ioni di un cristallo ionico perfetto: v. centri di colore. ◆ [GFS] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di ...
Leggi Tutto
Poeta greco di Maronea (fine del sec. 4º - principio del 3º a. C.), rappresentante della poesia licenziosa e mordace detta già dagli antichi cinedologia o ionicologia. Attaccò con le sue poesie satiriche [...] la particolare personalità di S., voce certo discorde dalla poesia cortigiana dell'epoca. Abbiamo di lui pochi frammenti in dialetto ionico scritti nel verso da lui inventato, detto sotadeo. Una raccolta di massime in metro sotadeo ma in lingua koinè ...
Leggi Tutto
Nella radioprotezione, l’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona, da un ambiente o da un materiale.
La d. personale può essere: esterna, realizzata mediante vari [...] e ripetute operazioni di lavaggio.
Per la d. dai materiali si ricorre a metodi chimici e fisici (precipitazione, scambio ionico, distillazione ecc.) .
Nella tecnica nucleare, fattore di d., il rapporto tra le percentuali iniziale e finale di una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . Lattanzi, in Klearchos, 24 (1982), pp. 106-07; 25 (1983), p. 124; 27 (1985), p. 137. Gioiosa Ionica: La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, a cura di A. de Franciscis, Napoli 1988. Capo Cimiti: E. Lattanzi, in Klearchos, 23 (1981), pp. 158 ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...]
Il ritrovamento nella stessa Neàpolis di una lettera commerciale della fine del VI sec., scritta su piombo in dialetto ionico-asiatico, e indirizzata (τοϊς) Έμππορίταισιν, fa pensare che, già in quel periodo, si era probabilmente costituita una vera ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] alla regolazione degli scambi idrici tra cellule e liquidi interstiziali e tra questi e plasma; inoltre la costanza del rapporto ionico (Na++K+)/Ca++ è una delle condizioni essenziali per un normale svolgimento di alcune attività vitali, tra cui la ...
Leggi Tutto
In chimica, delocalizzazione degli elettroni provenienti da un sistema di elettroni π (➔ aromatici, idrocarburi) per parziale sovrapposizione degli orbitali atomici di tipo π, che contribuiscono alla formazione [...] legami C−H del gruppo metilico si sovrappongono a quelli π dell’anello aromatico. In accordo al metodo della risonanza si può assumere che siano presenti strutture limite di tipo ionico le quali rendono conto del piccolo momento dipolare del toluene. ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...