STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] viene progettato in modo da avere la zona contenente il materiale da evaporare come catodo soggetto al bombardamento ionico, mentre il substrato viene sostenuto nella zona anodica.
Tale processo di evaporazione è però possibile solo per materiali ...
Leggi Tutto
SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria
Guido Calogero
Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] greco basandola sull'idea della διαδοχή, della "successione" o serie ereditaria dei filosofi, procedente nei due rami paralleli ionico e italico, non senza ulteriori suddivisioni e ricongiungimenti. Di questa idea, che influì fortemente, e non certo ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] delle particelle cariche, magnete o elettromagnete bipolare il cui compito principale è quello di dirigere il fascio ionico verso un bersaglio oppure, in congiunzione con lenti quadripolari, per riconvergere un fascio divergente: v. ottica delle ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] da elettroliti, trattenuti in misura diversa. Questo tipo di c. rappresenta lo sviluppo più moderno della c. per scambio ionico e si è subito imposto come tecnica analitica di uso diffuso per la determinazione dei più comuni anioni inorganici; è ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] la semiconsonante u̯ era rappresentata attraverso la lettera greca υ, che dal primitivo valore di u vocale passò nella pronuncia ionico-attica a ü (primo effetto di una tendenza che nel greco medievale e moderno avrebbe finito con il trasformare quel ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] ha un'altezza di tre metri, ottenuta col disporre tre filari orizzontali di un metro ciascuno (fig. 4).
L'architrave dello stile ionico è invece suddiviso in tre fasce orizzontali, e la cimasa che lo distacca da quella del fregio è ora complicata di ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] da una terrazza sorretta da portici, cui si accede mediante una scalinata monumentale, che conduce a una loggia di stile ionico coronata da un timpano con fregio invetriato di figure; nel centro del palazzo si trova un grandioso salone con vòlta a ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] 316-15 a. C., avrebbe riunito sul sito dell'antica città di Therma (di cui restano elementi di un tempio ionico arcaico) gli abitanti di ventisei borgate dei dintorni e avrebbe dato al nuovo agglomerato urbano il nome della propria moglie, sorella ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] centro di essa è occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium che poteva ospitare mille persone ed è la sala biabsidata per il culto degli imperatori; ad E sono ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] , se ne possono contare altri cinque: il più antico è quello di Dioniso, a O dell'area del mercato settentrionale; segue poi un tempio ionico in antis (11,2 x 19,3 m) degli inizî del III sec. a.C., eretto al di sopra di altri quattro più piccoli ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...