Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] fine del VI sec. e nella penisola meridionale di Aliki, dove erano le antiche cave di marmo, due santuarî identici con portico in facciata, ionico in quello di Posidone, databile fra il VI e il V sec., e dorico nell'altro costruito verso il 500 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi a Delo, due stoài di ordine ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area della terrazza del santuario di Apollo per isolano dal porto; intorno allo stesso periodo a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] Alkamenes e di Paionios, restava la suggestione di una cerchia ionica o di una cerchia attica in cui inquadrare le sculture. un Alkamenes leniniota più antico con varî aiuti argivi, attici, ionici pensava nel 1939 anche il Bulle. Di un unico maestro ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] concentrazione, mentre (anche se i fenomeni non sono ancora del tutto chiari) sembrano trascurabili le sovratensioni di scambio ionico. Dal punto di vista teorico il processo opposto alla deposizione, e cioè la dissoluzione dei metalli in elettroliti ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugen von
Lucia Morpurgo
Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] di ricercare le tracce lasciate dalla civiltà greca sul suolo italiano. Così riconobbe in Locri i resti di un tempio ionico, che scavò in collaborazione con Paolo Orsi. Nel 1894 si dedicò a ricerche sull'Ara Pacis Augustae, dandone l'illustrazione ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] quello nel quale i membri, base, capitello, a., fregio, si presentano come delle frazioni semplici di una stessa unità, cioè quello di tipo ionico, dove la colonna è di 9 diametri ed ha il diametro di 1 piede e ½. In questo caso l'altezza dell'a. è ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] a vasca profonda ed orlo svasato, decorato con rettangoli bianchi e neri tra due file di puntolini, di origine ionico-laconica; la tazza configurata anteriormente a maschera umana, assunta dal repertorio del bucchero; la coppetta su piede. Frequenti ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] )4, alcuni stabili a temperatura ambiente, altri instabili. Fra questi, l’i. di litio e alluminio, LiAlH4, a carattere ionico, si è dimostrato agente riducente di grande utilità perché attivo su numerose funzioni organiche (ma non, in generale, sui ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] e nelle sabbie monazitiche. Dai minerali i sali dei vari elementi possono essere separati per cristallizzazione frazionata o per scambio ionico. Per es., si può fondere il minerale con soda o bisolfato potassico; il prodotto viene lisciviato e dalla ...
Leggi Tutto
PORINO (Porinos, o anche Pormos, presso Vitruvio, VII, praef., 15)
Giacomo Caputo
Architetto greco, non altrimenti noto che da Vitruvio. Insieme con i tre colleghi Antistate, Callescro e Antimachide [...] Il tempio fu compiuto solo sotto l'imperatore Adriano, dall'architetto Cossuzio. Nella sua parte arcaica e originaria, in ordine ionico, l'edificio è da mettersi in relazione con i grandi templi ditteri dell'Asia Minore.
Bibl.: C. Weickert, in Thieme ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...