Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] superficiali o stati di Tamm. La separazione tra C′ e V′ è minore di quella tra C e V, cioè la ionicità in superficie è diminuita. Lo stato C′ agirà da ‛accettore' e quello V′ da ‛donatore' di elettroni. I cationi M+ e gli anioni X- superficiali ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] complesse modanature, esse hanno 24 scanalature e un capitello ionico ornato da un köma lesbio (sono alte 10 N e a S il santuario conteneva il tempietto del dio tetrastilo ionico. L'architettura dell'edificio, che deve datare alla fine del III sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] 66 m, costituito da due file di colonne tufacee, quelle esterne con capitelli dorici, quelle centrali con capitelli di tipo ionico. All’estremità occidentale del portico era posto un ambiente rettangolare (9 x 6 m), chiuso sulla fronte da tre colonne ...
Leggi Tutto
TREBISACCE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese dell'estrema Calabria ionica di NE. in provincia di Cosenza, con due centri: Trebisacce vecchia e Trebisacce Marina. La prima (1731 ab. nel 1931; erano [...] km. circa di carrozzabile dal primo centro, è il più notevole esempio di sdoppiamento verso il mare di centro costiero ionico, fra Catanzaro Marina e Taranto. Le prime case sorsero, attorno a un posto di Regia Guardia di Finanza, dopo la costruzione ...
Leggi Tutto
È la cintura o cinturino di cuoio a cui il soldato romano appendeva la spada. Il cingolo o balteo era infilato negli anelli della vagina, ma era portato non già stretto ai fianchi, sibbene pendente libero [...] architettura si chiama balteo quella specie di fasciatura che cinge il mezzo della voluta. È frequentissimo nella voluta del capitello ionico (non però nell'età aurea); ma si trova anche nelle volute sovrastanti le are.
Bibl.: E. Saglio in Daremberg ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e di vasi prima da Corinto e poi dal bacino orientale del Mediterraneo, sia pure per la trafila di altre colonie sulla costa ionica.
L'invasione lucana poco prima del 400 a. C. altera il volto e lo spirito di Posidonia, ma non la soffoca sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] la figura femminile con peplo argivo cinto (Ippodamia o Sterope), il Lapita del gruppo a tre figure di sinistra. Lo ionico «Maestro di Zeus» avrebbe invece eseguito le figure stilisticamente più evolute, come Pelope, Piritoo e l'indovino di destra. A ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] agrigentina ed è attribuita a un’officina locale, comprendente maestranze ioniche, certamente presenti a Siracusa nell’ultimo quarto del VI anche a Megara Hyblaea di un tempio di ordine ionico, la cui datazione può essere fatta risalire intorno al ...
Leggi Tutto
PISTICCI
A. Bottini
Cittadina in provincia di Matera, a 383 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone.
I rinvenimenti avvenuti sia al suo interno sia nelle immediate vicinanze [...] della fondazione di Metaponto, e in cui è indiscutibile la presenza determinante di un gruppo di Greci di dialetto ionico - non vede ancora concordi gli studiosi, divisi rispetto al problema del persistere di una presenza non subordinata degli ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] in gassosa; tale energia equivale al lavoro che accompagna il processo di formazione di un reticolo stabile, per es. ionico, a partire da ioni che s'immagina di portare da una distanza reciproca infinitamente grande nelle posizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...