Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel [...] Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada ...
Leggi Tutto
recettore ionotropico
Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membrana cellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] canale ionico che si apre quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente che alterano il potenziale di ...
Leggi Tutto
eteropolare
eteropolare [agg. Comp. di etero- e polare] [CHF] Composto e.: composto a legame e.: v. oltre. ◆ [FML] Legame e.: il legame, detto anche legame ionico, che sussiste per attrazione elettrostatica [...] tra ioni, come, per es., quello che si ha nella molecola NaCl, legata dalla forza elettrostatica scambiata tra gli ioni Na+ e Cl- che la costituiscono. ◆ [FTC] [EMG] Macchine e.: la maggioranza delle macchine ...
Leggi Tutto
mascheramento
mascheraménto [Der. di maschera, atto ed effetto del mascherare, "ricoprire"] [CHF] Processo di sostituzione di uno ione con altro ione di uguale carica e raggio ionico poco diverso, come [...] talora capita, per es., nel processo di cattura ionica. ◆ [ACS] [FME] Effetto di m.: l'effetto di assordamento (←) che si ha rendendo inaudibile un suono mediante la sovrapposizione a esso di un altro suono più intenso. ◆ [ELT] M. di un segnale: il ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] che si producono in sostanze fluide; gli atomi o i gruppi atomici carichi presenti in sostanze solide cristalline a legame ionico non possono in generale muoversi sotto l’azione di un campo elettrico.
Particolare interesse rivestono nei liquidi gli i ...
Leggi Tutto
órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] piedistallo o zoccolo. In questo senso specifico l'o.a., quale si formò presso gli antichi Greci nei tipi dorico, ionico e corinzio; passati poi anche nelle forme di architettura derivate da quella greca, fu l'elemento fondamentale di un linguaggio ...
Leggi Tutto
MOTTOLA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Taranto (da cui dista 28 km.), situata in posizione elevata (387 m. s.m.) sul fianco ionico delle Murge: gode, pertanto, di un [...] magnifico panorama su tutto il golfo di Taranto fino alla Sila. La forma di bastione naturale vi richiamò l'uomo per ragioni di difesa, sino da epoche remotissime. Il comune conta oggi (1931) 11.142 abitanti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] .736 km2 con 168.581 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, è suddivisa in 27 Comuni; si estende dalla costa ionica verso l’interno, fino alle pendici orientali della Sila, coincidendo quasi interamente con la subregione del Marchesato. In risposta alla ...
Leggi Tutto
unani
<iunà-> voce ar., usata in it. come agg. – Antico sistema medico ampiamente praticato in Asia meridionale. La pratica è anche nota come unani tibb (unani deriva dall'ar. Yūnānī «ionico, [...] greco», mentre ṭibb significa «medicina»). Basata sugli insegnamenti di Ippocrate e Galeno, la medicina u. è stata poi sviluppata dai medici arabi (Avicenna) e persiani, radicandosi nella pratica della ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] non dissociata delle sostanze a carattere acido o basico.
Ricordiamo che nell'acqua pura si ha pure un certo grado di dissociazione ionica: H2O → OH′ + O.; e vale la legge che, a una data temperatura, il prodotto degli H-ioni e degli OH-ioni presenti ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...