La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] dell’urbanistica regolare in età classica si manifestano la prima volta nelle città dell’Asia Minore proprio perché il mondo ionico viveva nella consuetudine al rispetto del potere centrale. Non a caso la prima città che presenta l’adozione di una ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] animali, che appare in numerosissimi vasi arcaici, corinzi, meli, in rilievi, in terrecotte, quello della dea in lungo chitone ionico, coi capelli lunghi talora cadenti anche sulle spalle, legati da un nastro sul capo, raramente con l'elmo (vaso di ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] noto episodio omerico. È questo il più antico e forse anche l'unico documento iconografico sicuro per l'eroe in territorio ionico; assai discussa è infatti la sua presenza in un sarcofago clazomenio.
Nella ceramica corinzia M. appare in un pìnax nell ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] scoperto il ventre e i genitali, per mostrare il suo carattere ermafroditico. Questo tipo sembra risalga fino al periodo ionico della città. Entrambi i tipi or menzionati hanno una lunga storia. L'A. semisdraiato riapparirà nella celebre statua ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] quartiere detto Plintheia secondo uno scolio di Luciano, diviso a scacchiera, pare venisse tracciato regolarmente, secondo l'uso ionico; pavimenti cementati di case romane sono stati ritrovati sul colle St. Laurent, il castrum Babonis del Medioevo ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] il Gerontikòn, l'agorà.
L'agorà è una grande piazza rettangolare di m 105 × 89, fornita ad E e a N di un doppio portico ionico, a S e ad O di un solo portico dorico. I portici avevano una profondità di m 15,60. I 4 lati della piazza non raggiungevano ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] un'Atena Ergane, come Ergane era la figura dipinta sulla base n. 7. Quest'opera ci riporta vagamente a tradizioni ioniche, ma presenta caratteristiche non di molle corposità, bensì di solida e sostenuta struttura attica, animata da un vivo senso di ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] di questo periodo può essere ricostruito con una certa approssimazione.
Durante il VI sec. a. C. L., governata da tiranni ionici, è in condizioni di assoluta floridezza; al primo venticinquennio del secolo sono databili i resti di un complesso di ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] ). Il repertorio figurativo è di carattere eminentemente ornamentale: file di guerrieri in marcia, con lancia, grandi scudi rotondi ed elmi ionici dall'alto cimiero, lotte fra un leone e un toro, grifoni arrontati al di sopra di una vittima (un daino ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] di una basilica paleocristiana, essa stessa di assai rilevante importanza) riferibili a tre diversi edifici di ordine ionico, dorico e corinzio (superbi esemplari superstiti di colossali capitelli di quest'ultimo ordine, forse appartenenti alla stoà ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...