(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] nel 4° sec. a.C. ed era disposto su 3 livelli collegati da monumentali scalinate. Sulla terrazza mediana erano il tempio ionico e l’altare di Asclepio, un oikos per il clero e un tempio romano dedicato ad Apollo. Sulla terrazza superiore erano il ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] pure la base di un tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti di un tempio ionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatro romano sono stati pure rintracciati. Oltre la Chiesa Madre di S. Leo ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] a vernice nera etrusco-campana dalla Magna Grecia e dall’Etruria. Marsiglia esportò ceramica biancastra con fasce dipinte di tipo ionico o a vernice nera di imitazione campana. Si ebbe nel Sud anche una ceramica a ingubbiatura biancastra con linee ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con una zona basamentale bugnata, sormontata da un ordine di semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri nella basilica, inquadrando quivi grandiose serliane; corinzio su ionico, nella villa Trissino a Cricoli (1536) e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. demineralizzata. La depurazione si può realizzare per evaporazione (impropriamente detta distillazione) o con altri sistemi (scambio ionico, elettrodialisi, osmosi inversa). L’evaporazione di piccole quantità di a. si compie in caldaie di rame; in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Bon nella facciata, a Mira il cinquecentesco palazzo dei Leoni e alla Malcontenta il palazzo Foscari, leso nell'elegante pronao ionico del Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i danni già riparati al caratteristico ponte in legno, sono da rammentare ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] , l'architrave sopra le colonne, in pietra trachitica come il resto del tempio, tutto scolpito, a guisa di fregio ionico: le lastre ricuperate, la cui disposizione è stata oggetto di molte discussioni, rappresentano due scene mitologiche: la lotta di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] da due a cinque le fini metope del tempio maggiore, da datarsi al 500 circa. Rappresentano coppie di danzatrici nel ricco costume ionico; in un rilievo una danzatrice procede sola e si volge indietro a guardare le compagne.
È bene ricordare che altre ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] indigeno e la sua necropoli che ha restituito corredi con la tipica ceramica geometrica del V. associata a ceramica attica e ionica della seconda metà del 6° secolo a. C.; attraverso il facile valico dove è situata Atena Lucana si può raggiungere la ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] lo svolgimento dell'arte in Rodi. Le opere arcaiche rinvenute dimostrano che Rodi, per quanto dorica, seguì nella plastica l'indirizzo ionico, come nella ceramica e nella coroplastica.
Nel V e in più della metà del IV sec. Rodi fu in parte tributaria ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...