TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] nei cui esemplari migliori (torsi nn. 4 e 6, e koùros n. 3, l'unico che conservi la testa), si riconoscono influssi ionico-insulari. Al secondo quarto del secolo appartiene la testa n. 15 (non esposta) forse di mano attica; e certamente attica è una ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ’emigrazione in Magna Grecia di scultori di Taso, la cui attività è posta in connessione con il cantiere del tempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali è stata riconosciuta anche in alcune sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] m a S della Via S. Cecilia), perché si possa trarre una indicazione sull'estensione della città. I corredi funerarî comprendono vasi corinzî, ionici, rodii, calcidesi, attici a figure nere e a figure rosse, che vanno dalla fine del VII al V sec. a. C ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] del tipo detto corinzio, le antefisse sono ornate di palmette, di maschere di Medusa, e le cornici a meandro o a kyma ionico. In una delle case sono resti di pittura murale. Capitelli dorici e fusti di colonne in calcare sono per ora i soli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] uno stabilimento termale, più forse un tempio, cui appartenevano grandi colonne a fusto liscio di bardiglio con basi, capitelli ionici ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] opposizione tra l'austerità senza compromessi del genio attico e il lieve colorismo e la forma fluida e sfuggevole del mondo ionico, da cui si è supposto il Pittore di Amasis sia emerso. Altrettanto chiari e precisi, seppure questa volta contenuti in ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] (che compare in più d'una delle scene figurate); secondo altri Atena. Di fronte alla quasi totalità di templi ionici dell'Asia Minore, quello dorico di Assos costituiva perciò una singolare eccezione. Esso aveva peraltro un elemento che lo avvicinava ...
Leggi Tutto
FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] , in specie i leoni. Le sfingi e sirene poi, chiaramente dipendenti da modelli clazomeni, rappresentano forse l'elemento più decisamente ionico in tutta la produzione ceramica calcidese.
Bibl.: A. Rumpf, in Ath. Mitt., XLVI, 1921, p. 161 ss.; id ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] corredo è la Tomba di Euridice, datata al 340 a.C. circa; scavata nel 1987, presenta in facciata una decorazione ionica con quattro semicolonne che incorniciano la porta e due finestre e una trabeazione. Di fronte alla facciata è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] cui blocchi si sono conservati grazie alla loro riutilizzazione per lo zoccolo del thesauròs dei Sicioni. Di marmo e di ordine ionico sono invece il thesauròs degli Cnidi con cariatidi e l’unico monumento di cui si conoscano l’ubicazione, la forma e ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...