Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] dietro la testa. Si hanno due stili fondamentali nelle teste di queste sime. Il primo è più "corinzio" nell'aspetto, mentre il secondo sembra più "ionico". Del primo stile sono stati trovati 96 esemplari e del secondo soltanto 3. Forse le teste più ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] cambiato l'orientamento con l'aggiunta di un pronao al centro del lato E. Questo tempio romano, a tre celle, di ordine ionico, fu poi trasformato in basilica cristiana. Altri edifici di età greca e sannitica a N del tempio sono una grande cisterna a ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] stata scoperta una serie di sculture, tra le quali la testa, minore del vero, di un koùros in marmo, lavoro ionico dell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., probabilmente appartenente a una statua sepolcrale. Nelle rovine di un piccolo santuario ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ): le prime tombe dipinte, come quella dei Tori, rivelano già pienamente l'influsso figurativo greco-orientale, o ionico, dominante in Etruria nelle fasi dell'arcaismo medio e maturo. Composizioni vivaci, talvolta sbrigliate e con particolari ricchi ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] primo gradino nello scuro marmo locale, misurava all'euthynterìa 22,76 × 11,58 m, aveva 6 × 12 colonne, un fregio ionico sulle due fronti della cella ed uno dorico, con metope quadrate, sulla peristasi esterna; nelle fondazioni sono impiegati per la ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] loro decorazione non vanno intesi come sviluppo o fusione di forme recepite, ma come espressione del temperamento ionico ringiovanito dei migliori ceramografi del gruppo. Come creazione particolarmente preziosa dello stesso gusto merita citazione la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] : il maggiore è quello del lato ovest) con colonnati di ordine corinzio; i portici che chiudono la piazza sono invece di ordine ionico; nel grande spazio scoperto centrale e sotto i portici sono are e basi di statue, fra cui una forse pertinente a un ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] dell'odèon, si apre, a strapiombo sul burrone, il terrazzo dell'acropoli con un grande tempio di Artemide, ionico periptero esastilo, con intercolumnio maggiore al centro in corrispondenza dell'ingresso. Dietro a questo, e con lo stesso orientamento ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] sigillo assiro, o tenuto stretto al fianco, come nei due colossi del palazzo di Khorsābād (che stanno probabilmente all'origine dell'avorio ionico trovato a Delfi: cfr. Syria, xxiv, 1944-45, pp. 149-74). Dal tipo di G. in lotta col leone deriva forse ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] oltre che dalla loro natura. Così, poiché le fasi vetrose acquistano ad alta temperatura una certa conduttività, di tipo ionico, una porcellana ricca di fase vetrosa non può essere usata come isolante per alte frequenze. Le proprietà dielettriche dei ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...