• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Storia [80]
Geografia [70]
Europa [67]
Biografie [62]
Archeologia [51]
Italia [36]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [25]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [11]

NOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, [...] presso la fiumara dello stesso nome, a 159 m. s. m. e a circa 7 km. dallo Ionio, ed è adorno di molti edifizî moderni e di chiese fastose, a cui anche la posizione scenografica e le maestose scalee conferiscono grandiosità e bellezza, secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – MEDIOEVO – PACHINO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTO (1)
Mostra Tutti

ACHELOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] la regione degli Acarnani da quella degli Etoli, e con un improvviso gomito sbocca nel mare Ionio sotto a Eniade di fronte al gruppo delle isolette Echinadi, sparse fra la costa della Grecia continentale e le isole maggiori di Itaca e di Cefallenia; ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ASPROPOTAMO – MARE IONIO – METAPONTO – CALLIROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELOO (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in vari cantieri di scavo. A partire dal 1972 è stata intrapresa anche l’esplorazione dell’altra grande colonia achea sullo Ionio, Crotone, sia nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna, sia in città, con numerosi e non sempre fortunati interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] posizione favorevole della città, protetta per tre lati dall'acqua, nelle vicinanze dell'importante via marittima che collega Corfù al mar Ionio, ne consentì lo sviluppo economico e culturale già a partire dai secc. 4° e 3° a.C.; in epoca romana fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

Val di Noto

Enciclopedia on line

Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen [...] Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare Africano e del Mare Ionio tra le foci del Salso e dell’Alcantara, e all’interno da vari solchi e principalmente dai fiumi Salso e Simeto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CALTANISSETTA – SICILIA CITRA – MARE IONIO – ALCANTARA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Noto (1)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] ed entra a far parte del novero dei socii di un centro che vede ormai estendersi la sua area di influenza fino al Mar Ionio. Nello stesso anno Pirro muore in uno scontro tra le strade di Argo. La nobilitas patrizio-plebea e la società romana tra IV ... Leggi Tutto

Gli zingari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] e le donne come indovine (da cui guardarsi). Nella stessa epoca altri documenti li attestano in zone della Grecia e nelle isole dello Ionio e dell’Egeo di dominio della Repubblica di Venezia. A Creta, a Zante e a Corfù, ad esempio, dove fonti di fine ... Leggi Tutto

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] già esistenti. • La Commissione europea ha annunciato ieri l’adozione di una strategia marittima per l’Adriatico e lo Ionio, intesa a stimolare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’area, con l’obiettivo di rendere il mare uno ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

ASPROMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] in senso più largo, diffuso fra i geografi, a tutto il territorio compreso fra il Tirreno, lo Stretto di Messina, lo Ionio e limitato verso nord dal Petrace, tributario del Tirreno, e dal suo affluente Calabro, dal Platì e dal Careri, tributario dell ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – ROCCAFORTE DEL GRECO – STRETTO DI MESSINA – QUESTIONE ROMANA – OPPIDO MAMERTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPROMONTE (1)
Mostra Tutti

Sikelianòs, Àngelos

Enciclopedia on line

Sikelianòs, Àngelos Poeta greco (Leucade 1884 - Atene 1951). Formatosi nel clima della cosiddetta Scuola dell'Eptaneso, maturò una grande sensibilità per la lingua demotica e acquisì diretta conoscenza di molte letterature [...] e dal simbolismo, e il poema ᾿Αλαϕροΐσκιωτος ("Il visionario", 1909), liricamente autobiografico, con Ραψωδίες τοῦ ᾿Ιονίου ("Rapsodie dello Ionio", 1909) si pose sulle orme di Solomòs, ispirandosi nel contempo ai modi e ai temi del canto popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – SINCRETISMO – EPTANESO – LEUCADE – EPINICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
iònio¹
ionio1 iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali