• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Storia [80]
Geografia [70]
Europa [67]
Biografie [62]
Archeologia [51]
Italia [36]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [25]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [11]

MALVASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVASIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Udalrigo CECI Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] ebbe importanza strategica per la sua posizione dominante la penisola di Morea, tra il mare Cretese e lo Ionio. L'imperatore Maurizio l'eresse ad arcivescovato autocefalo; Alessio Comneno e Andronico II Paleologo concessero agli abitanti particolari ... Leggi Tutto

Dori

Enciclopedia on line

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] .) le colonie doriche furono fondate essenzialmente in Occidente, e Corinto in particolare disseminò di suoi coloni lo Ionio e l’Adriatico meridionale: Leucade, Corcira, Apollonia, Epidamno, Siracusa. Altre colonie doriche di varia origine furono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ACAIA FTIOTIDE – ANTICA GRECIA – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dori (2)
Mostra Tutti

Promuntorium Ytaliae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Promuntorium Ytaliae Pier Vincenzo Mengaldo . È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] Orosio, distingue tra sinus Adriaticus, cioè il nostro ‛ Adriatico 'e mare Adriaticum, con valore più esteso e diverso (lo Ionio o lo Ionio e l'Adriatico assieme). Vero è che in VE I X 6 si parla di Adriaticum (mare), in contrapposizione al Tyrenum ... Leggi Tutto

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARTA I. Andreou Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] alla posizione strategica che le permette di controllare le vie terrestri e le rotte marine dalla Grecia meridionale verso lo Ionio, l'Adriatico, l'Illiria, la Tessaglia e la Macedonia. La città ha svolto un importante ruolo nell'area epirota come ... Leggi Tutto

Matera

Enciclopedia on line

Matera Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] . Nei pressi di M. si trova il distretto industriale del mobile imbottito. Il turismo, anche balneare (le spiagge sul Mar Ionio sono distanti non più di 50 km dal capoluogo), è in progressivo incremento. Oggetti di età e di tipo paleolitico (amigdale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II D’ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – PALEOLITICO SUPERIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matera (7)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] più noti basati su stati di non equilibrio radioattivo sono quelli che fanno uso delle coppie ionio-torio, protoattinio-ionio, ionio-uranio-234 e protoattinio-uranio-235. Metodi di questo tipo possono essere impiegati con successo nella datazione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

Sila

Enciclopedia on line

Sila Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] e dei suoi affluenti, oltre che da una serie di corsi d’acqua a carattere torrentizio affluenti del Crati o con foce nello Ionio. La vegetazione è composta, fino a 800 m s.l.m., da castagni, cerri, aceri e frassini mentre, a quote superiori, crescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE BOTTE DONATO – MASSICCIO MONTUOSO – LAMEZIA TERME – CINGHIALI – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sila (2)
Mostra Tutti

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] nelle Isole Plotae o Strofadi, isole dapprima indeterminate, che si vollero poi identificare geograficamente nel Mar Egeo o nello Ionio, a sud di Zante. Versione questa mantenuta da Virgilio, ripresa poi efficacemente da Dante (Inf., XIII, 10 segg ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

PISANI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Niccolò Guido Almagià Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] all'unione dei due alleati e fu battuta alla Lojera (29 agosto 1353). Dalla Sardegna l'armata veneziana si recò nel Mare Ionio in cerca di quella genovese di Paganino Doria, che invece si diresse in Adriatico. Il P. pensò di attirare i Genovesi ad ... Leggi Tutto

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] estese, non completamente conosciute. I t. che si avviano alla riproduzione si concentrerebbero nel Mediterraneo occidentale e nello Ionio; da quest’area si disperderebbero durante il periodo trofico (cioè quello in cui la principale attività è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
iònio¹
ionio1 iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali