• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Storia [80]
Geografia [70]
Europa [67]
Biografie [62]
Archeologia [51]
Italia [36]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [25]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [11]

MARCHESATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESATO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Geograficamente è da intendere in senso alquanto più ristretto che lo storico marchesato di Cotrone (ora Crotone), il cui territorio corrispondeva presso [...] tutte solcate da una fitta rete di corsi d'acqua (localmente detti valloni) asciutti d'estate, che convergono nel Neto e sì gettano nello Ionio tra la foce del Neto e quella dell'Esaro, a nord di Crotone; a esse fa seguito, fra Crotone e la Marina di ... Leggi Tutto

PENEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENEO (Πηνειός, Peneus) Doro Levi Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio [...] di Elide, attraverso alla pianura oggi detta Gastoúne che ha dato il nome moderno al fiume, e sbocca infine nel Mare Ionio a sud del promontorio Chelonata, di fronte a Zante; secondo indicazioni degli antichi sembra che lo sbocco primitivo fosse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENEO (1)
Mostra Tutti

SORIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune calabrese della provincia di Catanzaro, sul versante O. delle Serre e nell'alto bacino del fiume Mesima. Il paese, piccolo centro agricolo [...] e conserva qualche resto della tradizione. È importante centro agricolo (olî, vini, bozzoli) e di transito (comunicazioni automobilistiche fra Ionio e Tirreno per Serra S. Bruno). La popolazione (2971 ab. nel 1871, 3172 nel 1901, 3547 nel 1921, 3802 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO Calabro (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] è diventata un fenomeno dalla portata enorme, un fenomeno per tutte le tasche e per tutti i ceti: la canzone (D. Ionio Prevignano, Io, la canzone, 1962, p. 9, corsivo aggiunto). Questa la situazione nei primi anni Sessanta, quando il ‘fenomeno canoro ... Leggi Tutto

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] XVII, 840). La regione è delimitata a N e a O dal mare (Golfo di Corinto a NE, Golfo di Patrasso a NO, Mare Ionio a O) e a S dai massicci montuosi dell'Arcadia settentrionale (Erymanthos, Araonia, Kyllene); a SO si congiunge con l'Elide attraverso un ... Leggi Tutto

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545) W. P. White Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] di Ambracia, e a O lungo la strada che va dalla grande porta della città romana (in località Boufi) verso il mar Ionio. Altre tre zone cimiteriali sono da identificare: a N, in località Koumasia e Kalpetzaki, tra la città e il Proàsteion lungo la ... Leggi Tutto

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] fu poi riorganizzata da Augusto e si denominò ‘lega degli Eleuterolaconi’. Golfo di L. Profonda e larga insenatura del Mar Ionio, che si addentra nel Peloponneso sud-orientale per 50 km, originando le due penisole che terminano con il Capo Matapan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] non Ausones (v. ausonî) per quanto geograficamente e politicamente suddivisi in Opici, Morgeti, Oinotrii, Itali, dal Tirreno fino ai mari Ionio e Adriatico. Lo stesso nome di Aurunci è un derivato di Ausones (Auson[i]-ci). Il nome di Siculi, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Tine, a causa della carestia che rendeva sconsigliabile disarmare a Venezia. Durante le operazioni, riprese nella primavera seguente nello Ionio e nel basso Adriatico, le capacità dimostrate dal M., oltre a una certa indulgenza nel consentire ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI (v. S 1970, p. 468) A. Bottini All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] o laminati, di cui si è fatta menzione, si tratta di importazioni di beni di prestigio sia dall'area costiera dello Ionio sia dall'ambiente etrusco ed etrusco-campano. In analogia con quanto riscontrato in molti degli abitati dell'area melfese e dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
iònio¹
ionio1 iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali