• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Storia [80]
Geografia [70]
Europa [67]
Biografie [62]
Archeologia [51]
Italia [36]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [25]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [11]

SANTA MARIA di Leuca

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] Promontorium dei Romani, detto attualmente Capo di Santa Maria di Leuca o Punta Meliso, alta scogliera di calcari compatti del Cretacico che, dalla massima altezza di 130 m., declina lentamente verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA di Leuca (1)
Mostra Tutti

Serre, Le

Enciclopedia on line

(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] rilevato orientale della Piana di Palmi a O, congiungendosi a S con il rilievo tabulare che unisce Le S. stesse con l’Aspromonte. L’altopiano ha un orlo nettamente rilevato a O, da cui scende in ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERRA SAN BRUNO – ASPROMONTE – MAR IONIO – SOVERATO – PALMI

SIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRINO P. Zancani Montuoro Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] siri), con i Sirini, menzionati da Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97) fra i popoli della Lucania interna, e col toponimo ancora vivo per tutto il massiccio appenninico, che culmina nel Monte del Papa ed ... Leggi Tutto

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] influenze e dominio sino ai giorni nostri; e, senza dire dei Franchi e dei Normanni, che operavano lungo le coste dell'Ionio e dell'Egeo. Venezia riprese la tradizione romana, ché infatti italianizzò tutta la Dalmazia ed estese anche più oltre la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

Timòteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] la lega marittima ateniese; nel 376-75 riconquistò alla democrazia e all'alleanza ateniese le isole e le regioni costiere dello Ionio. Nel 375 fu conclusa la pace con Sparta, ma le ostilità presto si riaccesero: rimasto senza mezzi al comando di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE – ISOCRATE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (2)
Mostra Tutti

MATINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATINO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce situata alle falde della Serra S. Eleuterio, a 75 m. s. m. e a 9 km. dal Mar Ionio. La parte bassa, attraversata dalla carrozzabile [...] Parabita-Casarano, è la più recente; la parte alta corrisponde all'antica "Terra". Il comune contava 6570 ab. nel 1921 (quasi tutti raccolti nel capoluogo), 7515 nel 1931. Il territorio, vasto 26,28 kmq., ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATINO (1)
Mostra Tutti

TERRA D'OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] le vie di comunicazione e le colture. Il terreno scende con serie di bassi gradini verso occidente sul Mare Ionio, dove si sono perciò formate aree acquitrinose che solo oggi si vengono radicalmente bonificando, mentre precipita con un terrazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA D'OTRANTO (1)
Mostra Tutti

BORGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Catanzaro, con 5575 ab. (1921). Il centro capoluogo, che ha 4110 ab., è a m. 332 s. m.; dista dall'Ionio 8 km. in linea d'aria, ma deve far capo alle stazioni di Squillace o Catanzaro [...] Marina sulla Metaponto-Reggio, distanti circa 15. La città, che è d'origine antichissima, è stata più volte distrutta; Annibale vi avrebbe accampato. Fu sede vescovile, ma questa fu trasportata poi a Squillace. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – SQUILLACE

Teleboi

Enciclopedia on line

(gr. Τηλεβόαι) Antica popolazione dell’Acarnania, di uno strato etnico pregreco, confusa in età posteriore a Omero con i Tafi. Come quelli, i T. furono spinti dalle popolazioni greche verso le isole del [...] mare Ionio (Echinadi, Cefallenia), dove praticarono la pirateria. Eroe eponimo era Teleboas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARE IONIO – ACARNANIA – EPONIMO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleboi (1)
Mostra Tutti

BOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Calabria, in provincia di Reggio, a sud dell'Aspromonte. È situata a 827 m. s. m. e a 8 km. dal Mar Ionio. Presenta ancora costruzioni antiche notevoli, che hanno resistito ai terremoti. [...] È sede vescovile e ha un seminario. Si trova nel centro della zona dove si parla ancora un dialetto greco (coi paesi San Lorenzo, Condofuri, Gallicianò, Roccaforte del Greco, Roghudi: v. italia: Lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCAFORTE DEL GRECO – BOVA MARINA – SAN LORENZO – ASPROMONTE – CONDOFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
iònio¹
ionio1 iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali