• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [119]
Chimica [12]
Fisica [68]
Astronomia [11]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Elettrologia [9]
Geofisica [8]
Ingegneria [9]
Biologia [8]
Temi generali [8]
Storia della fisica [8]

ossammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico); si forma da un’ammina terziaria in ambiente fortemente ossidante (perossidi, ozono ecc.) e può considerarsi [...] un N-ossido di tale ammina. L’o. forma idrati non ionizzati ed esiste in soluzione sotto forma di basi amminiche sostituite molto deboli, (R3NOH)+OH−, che possono dar luogo a una serie di sali, strutturalmente analoghi ai sali di ammonio quaternari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AROMATICO – OSSIDANTE – IONIZZATI – RADICALE

N-aloammine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

N-aloammine Claudia Bertonati Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] astato (At). Avendo una configurazione elettronica di tipo s2p5, tendono ad acquistare un elettrone, e nei sali ionici o ionizzati in acqua hanno una carica negativa unitaria. Le cloroammine (NH2Cl) si formano per addizione di acido ipocloroso (HClO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

INTERSTELLARE, CHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERSTELLARE, CHIMICA Eugenio Mariani La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] +H→H2+hν); l'urto fra atomi neutri e ionizzati (H+H+→H+2 +hν) o fra atomi e molecole ionizzate (H+2+H→H2+H+ oppure H+H−→H2 anche complesse. In questi nuclei stellari il gas circostante è ionizzato e viene spinto dai venti e dai moti stellari nello ... Leggi Tutto

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] in fase gassosa, la diffusione termica, la distillazione frazionata, la centrifugazione, metodi tutti in cui gli i. non sono ionizzati, nonché l’elettrolisi e la separazione elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo stato di ioni. L’isotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori. L'emoglobina [...] alla globina probabilmente anche a mezzo di forze elettrostatiche coi suoi gruppi di acido propionico ionizzati. Nella ossigenazione della emoglobina intervengono profonde modificazioni della configurazione elettronica della molecola di ossigeno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI PROSTETICI – ACIDO PROPIONICO – NUCLEO CELLULARE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

legame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legame legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] si parla di l. eteropolare (o elettrostatico o ionico) quando si tratta di forze elettrostatiche tra atomi, o gruppi atomici, ionizzati con cariche di segno opposto e di l. omopolare (o covalente) quando si tratta di forze di scambio o di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legame (1)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] un certo senso, una caratteristica peculiare. In ogni caso, man mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore del lavoro di estrazione del metallo; in realtà la coincidenza fra i due valori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] un certo senso una caratteristica peculiare. In ogni caso, man mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il lavoro di estrazione del metallo, anche se è soltanto con aggregati di grandi dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

Cinetica chimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinetica chimica Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] dei reagenti in una soluzione aumenta con la forza del legame ed è particolarmente pronunciato per le specie cariche (ionizzate). Quando l'interazione tra la specie in soluzione e le molecole del guscio di solvatazione dà luogo alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinetica chimica (4)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] termodinamici sono complicati dal fatto che spesso reagenti e prodotti sono presenti in più di una forma di ionizzazione. Un altro fattore che contribuisce notevolmente all'alto valore di energia libera di idrolisi è il calore di neutralizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
ioniżżante
ionizzante ioniżżante agg. [part. pres. di ionizzare2]. – Che produce o facilita la ionizzazione: potere i., la maggiore o minore capacità di un agente (una radiazione elettromagnetica o corpuscolare o anche una sostanza radioattiva) di determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali