elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] Sotto l’azione del campo elettrico terrestre, gli ioni nell’alta atmosfera, con eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazionedeigas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione cosmica) rispetto ai ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] media, i protoni subiscono la prima collisione con un nucleo deigas atmosferici dopo avere attraversato uno spessore di ∼70 g/cm2 vari tipi di r., cioè con la densità lineare di ionizzazione.
Lo studio degli effetti delle r. in cellule di mammifero ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] ambiente da vuotare.
P. a sublimazione e ionizzazione
Sono usate per produrre rapidamente vuoti estremamente spinti sono le p. a filo di titanio, nelle quali la pressione limite deigas presenti nella p. può scendere sino a 10−10 mbar. La portata di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] CO), deriva per il 90% ca. dai gas di scarico dei motori a benzina soprattutto quando questi operano a bassi 'elevatissima energia sono in grado di generare ionizzazione.
Le radiazioni non ionizzanti vengono classificate in onde elet-tromagnetiche a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 'acqua pura. L'immagine viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi o possono basare il loro funzionamento sulla ionizzazione di gas (gas xenon). Gli scintillatori allo stato solido ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] della vita, sono stati compiuti numerosi studi per determinare l'effetto delle radiazioni ionizzanti su miscele primitive di gas (v. Ponnamperuma, 1967). Uno dei primi esperimenti fatti allo scopo di ricercare amminoacidi usando raggi X è stato ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è pari a ²3-R ln M, in cui R è la costante deigas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno più entropia prodotti sono presenti in più di una forma di ionizzazione.
Un altro fattore che contribuisce notevolmente all'alto ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] il costituente più abbondante della sostanza vivente. A seguito dei processi di ionizzazione, si ritiene che dall'acqua pura si formino, e, in particolare, dalla natura e dalla pressione deigas presenti al momento dell'esposizione. La presenza dell ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] e nel Mar Mediterraneo.
Se lo sfruttamento del petrolio e deigas racchiusi sotto i fondali marini è già una realtà, la solare intensa ma ancora favorevole all'organismo umano, ionizzazione meno positiva, grande luminosità del cielo ecc. Dal ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] natura, dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i centri hanno diffusa vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità di volume, incirca con la quota di massima ionizzazione da meteore, e che la d ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...