Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] . di radiazioni è detta dosimetria. Esistono vari metodi basati su: ionizzazionedeigas (nelle camere di ionizzazione, nei contatori proporzionali ecc.), ionizzazione di solidi semiconduttori, effetti di luminescenza (nei contatori a scintillazione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 'acqua pura. L'immagine viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi o possono basare il loro funzionamento sulla ionizzazione di gas (gas xenon). Gli scintillatori allo stato solido ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] di sangue. D. D. Van Slyke, uno dei pionieri, il cui metodo per l'analisi deigas del sangue è stato usato in tutto il mondo animali avrebbero a 37°, e lo stesso grado di ionizzazionedei gruppi imidazolici che gli altri animali presentano a tutte le ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] viene prodotta una ionizzazione nel gas, gli elettroni liberati migrano verso i fili anodici, dove subiscono un processo di moltiplicazione a causa dell'elevato campo elettrico in prossimità dei fili (105 V/cm). Ciò provoca una valanga di elettroni ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] il costituente più abbondante della sostanza vivente. A seguito dei processi di ionizzazione, si ritiene che dall'acqua pura si formino, e, in particolare, dalla natura e dalla pressione deigas presenti al momento dell'esposizione. La presenza dell ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] e nel Mar Mediterraneo.
Se lo sfruttamento del petrolio e deigas racchiusi sotto i fondali marini è già una realtà, la solare intensa ma ancora favorevole all'organismo umano, ionizzazione meno positiva, grande luminosità del cielo ecc. Dal ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] ammoniaca, 8 l di anidride solforosa 28 cm3 di ossigeno. Il gas passando in soluzione conserva lo stesso stato molecolare e l’ isoterma degli elettroni e dei nuclei delle molecole del mezzo: donde processi di eccitazione e di ionizzazione ‘per urto’ ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] inoltre, essi sono dotati di forte potere ionizzante e fotoelettrico, danno luogo a fluorescenza e e diffusa dal mezzo interstellare (gas e polveri) che diventa esso . L’assorbimento di luce da parte dei grani aumenta al diminuire della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] che dipende da vari fattori (tipo di particelle ionizzanti, pressione e natura del gas, forma e natura degli elettrodi, tipo del dispositivo si chiama c. di scoppio lo spazio fra la testata dei cilindri e il pistone, quando questo si trova nella sua ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...]
Di meccanismi fisici elementari partecipano farmaci adsorbenti gas, tossine, veleni e microrganismi come il ionizzabili (acidi e basi deboli), la liposolubilità caratterizza la quota non ionizzata. Questa a sua volta varia in relazione al pH dei ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...