corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] : si produce un effluvio il quale ionizza lo strato d'aria attorno al conduttore ): v. anche conduzione elettrica nei gas: I 687 c. L'effetto c ad alta tensione e viene ridotto aumentando il diametro dei conduttori e la distanza tra di essi. Se d ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un (NO, un gas prodotto continuamente da quelle cellule che di preferenza ricoprono la parete interna dei vasi sanguigni e ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] 114-21); su conducibilità e assorbimento dei vapori di sodio (Nuovo Cimento, 385-88); sul potenziale di risonanza e ionizzazione nei vapori misti di sodio e potassio [1904-05], pp. 55-64), in vari gas a temperatura elevata (ibid., XLII [1906-07], pp ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] sia pure in forma ionizzata, nell'alta atmosfera. A temperatura ordinaria è un gas inodore, incolore, poco %) da paraidrogeno. ◆ [ASF] Ciclo dell'i.: è uno dei meccanismi di produzione dell'energia irraggiata dalle stelle: v. nucleosintesi stellare ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] è impiegato per misurare l’energia dei livelli atomici più esterni o per un tipico spettrometro Auger un campione (un gas atomico o molecolare oppure un solido) orbitali più interni (prima fase, ionizzazione). Le lacune che si vengono così ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] Hallwachs, del comportamento fotoelettrico del selenio, della misura dei potenziali elevati, per la quale costruì un apposito A.: Il selenio,Bologna 1904; La ionizzazione e la convezione elettrica nei gas,Bologna 1907; Gli elettroni nei metalli, ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] , il più importante dei quali è la fluorite 5.21
temperatura [K] 144.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97
Entalpia .79
Entropia termica [J K-1 mol-1] 158.64 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.696 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] un fluido in un elemento di volume del quale il tasso di ionizzazione (ioni delle varie specie prodotti nell'unità di tempo) eguaglia uno o più elettroni e trasformandosi quindi in ioni dei due segni, il legame essendo in definitiva determinato dalle ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gasionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] generati per fotoionizzazione dei vari componenti atmosferici (O2, N2, NO, O) da parte della radiazione ultravioletta e alto (120÷400 km) è denominato F ed è generato dalla ionizzazione dell’ossigeno atomico (O). È lo strato più importante in termini ...
Leggi Tutto
scintilla
scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] uno dei modi di presentarsi del passaggio di corrente elettrica in un gas, detto scarica a bagliore: v. conduzione elettrica nei gas: sostituiti da rivelatori con costituzione analoga, ma in cui il processo di ionizzazione non arriva alla scintilla. ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...