raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] raggi cosmici primari, interagiscono con i nuclei atomici deigas atmosferici generando una varietà di altre particelle e scoperti all’inizio del Novecento come responsabili della debole ionizzazione dell’aria. Il problema della loro origine non è ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] inoltre, essi sono dotati di forte potere ionizzante e fotoelettrico, danno luogo a fluorescenza e e diffusa dal mezzo interstellare (gas e polveri) che diventa esso . L’assorbimento di luce da parte dei grani aumenta al diminuire della lunghezza d ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] atomi in diverso stato di ionizzazione ed eccitati nelle collisioni con gli elettroni; quando il gas della sorgente assorbe la binarie X, ma su una scala molto più grande.
L’uso dei telescopi a raggi X ha mostrato che l’emissione X degli ammassi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto a punto e possono dividersi nelle categorie: gas nobili, cristalli ionici, elettroni del materiale sono pervenuti per ionizzazione ed eccitazione da parte della radiazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] una galassia a z=4,9, il cui redshift rivaleggia cioè con quello dei QSO più distanti. A questi z si è a meno del 10% del dintorni del buco nero si forma anche una corona di gasionizzato i cui elettroni a energia molto alta interagiscono coi raggi ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] cambi troppo tra le due posizioni, con il rischio di confondere l'interpretazione dei dati. Poiché il periodo orbitale di Ulysses, di 6,2 anni, è solare, con forte ionizzazione degli atomi e delle molecole che formano i gas della chioma e successiva ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] una forte quantità di radiazione ultravioletta, che va a ionizzare il gas entro cui sono immerse. Con l'accendersi di tali punto di vista osservativo.
La formazione delle galassie
Uno dei progetti più ambiziosi che mai siano stati intrapresi sul ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a rendere conto di fatti semplici che per i risultati dei test proposti.
Dunque, a partire dall'individuazione del redshift spettro del fondo cosmico non c'è traccia di interazione con gasionizzato: in altre parole, tra noi e la LSS ci può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di sei volte.
Per ridurre il peso degli specchi primari dei grandi telescopi si utilizza la cosiddetta ottica attiva che, con presente un gas, del quale i raggi X possono ionizzare alcuni degli atomi; gli elettroni prodotti nella ionizzazione sono ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] sono le stelle, sfere di gas incandescente nelle quali viene prodotta energia specchi primari da più di un metro dei telescopi di Herschel e Parsons fino ai altri elementi nei loro diversi stati di ionizzazione. Quando Hubble in California e Carl ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...